Outlook & Previsioni

Il pessimismo torna vicino ai massimi fra i gestori sondati da BofA, ma alcuni grandi nomi sono convinti che sia già il momento di virare sull'azionario

Il pessimismo torna vicino ai massimi fra i gestori sondati da BofA, ma alcuni grandi nomi sono convinti che sia già il momento di virare sull'azionario

Quello che è accaduto alla Silicon Valley Bank è un caso isolato o esiste un concreto rischio contagio? Per Janus Henderson Investors il sistema bancario statunitense rimane ben capitalizzato

Il fallimento di Silicon Valley Bank ha riacutizzato l’incertezza sui mercati e dovrebbe indurre la Federal Reserve a una maggiore prudenza nella politica monetaria. PGIM si attende che nel breve term

Impegnare risorse con costanza, anche piccole cifre, frutta rendimenti a due cifre e tutela dalla volatilità nei momenti di crisi permettendo di cogliere opportunità sul mercato nel lungo periodo

Il fallimento della Silicon Valley Bank (Svb) segna un punto di svolta. Non solo sui mercati. La banca centrale americana potrebbe infatti decidere di invertire la scalata dei tassi

Attenzione alle azioni dei mercati emergenti, pronte a una ripartenza che potrebbe essere duratura, dopo circa un decennio di debolezza. Gli esperti di Vontobel Asset Management vedono infatti due fat

A sorpresa Ubs ha acquistato Credit Suisse per 3 miliardi di franchi svizzeri. L'ad di Ubs Ralph Hamers sarà alla guida della banca che nascerà dalle nozze fra Credit Suisse e Ubs. Cosa succederà all'

Non siamo ancora fuori pericolo (e i cigni neri resistono sul 2023). Ma su scala globale il Pil ha riguadagnato il livello del 2019. L’economia ha tenuto botta, forte dell’abbrivio del 2021 e del teso

Diversi segnali macroeconomici indicano che l’inflazione è qui per restare. Come convivere con essa e cogliere le opportunità che mette a disposizione degli investitori? Il punto di vista di Carmignac

Come la famosa protagonista della omonima favola, la Goldilocks economy sceglie la via di mezzo, quella più comoda: uno scenario tiepido, con crescita moderata e bassa inflazione. Nel tifare per tale

La produzione industriale cinese è cresciuta del 2,4% nei primi due mesi dell'anno, in accelerazione rispetto al +1,3% segnato a dicembre: l'aggiornamento sull'outlook del Dragone

Le tue domande agli esperti

Contatta gratuitamente i migliori esperti del Wealth Management

Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti