Art & Legal

Quella di prendersela con le opere d’arte più conosciute al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico è stata la moda del 2022. Un’abitudine che rischia di costare molto car

È trascorso ormai un quinquennio dalla roboante vendita dell’opera d’arte più costosa della storia. Del dipinto attribuito a Leonardo, Christie’s garantiva l’autenticità e il relativo rimborso del pre

Per diverso tempo l’EUIPO aveva negato al misterioso artista di Bristol la tutela legale dei suoi diritti d’immagine poiché, a causa della sua identità segreta, “Banksy non può essere identificato com

Tra le opere d’arte di inizio secolo scorso, un Collezionista annovera nella sua collezione anche un disegno di un famoso pittore futurista a cui il Ministero molti anni prima aveva apposto un vincolo

Cos’è un museo? Una nuova definizione – politicamente mediata – arriva dall’International Council of Museums. Fra sostenibilità, accessibilità, inclusività, diversità, ci si chiede quale sarà la sua p

Jean Paul Gaultier ha utilizzato l’immagine del capolavoro di Sandro Botticelli per la capsule collection “Le Musée”, in cui appaiono anche la Creazione di Adamo di Michelangelo e le Tre Grazie di Rub

Il caso del dipinto seicentesco attribuito alla pittrice Artemisia Gentileschi e oggetto di una presunta truffa ordita dai proprietari ai danni dello Stato

I collezionisti del grande artista pop lo sanno: il pittore, eccezionalmente prolifico, è riuscito a creare subbuglio anche dopo la sua scomparsa. L’ultima vicenda vede coinvolti in contenzioso eredi

Nella produzione di opere d'arte, la partecipazione di più soggetti al processo creativo è quasi norma ed è una prassi che si perpetua dalla notte dei tempi. Ma cosa succede se un noto artista commiss

Nell’era della blockchain e delle piattaforme digitali i rischi dei collezionisti si misurano ancora con l’opacità del mercato e l’asimmetria informativa. Opere false, opere rubate, opere non corretta

Si è conclusa velocemente la vicenda che coinvolgeva l’artistar e lo scultore che ne realizzava le statue di cera, su sua indicazione. Parigi ha dichiarato Cattelan vincitore. Perché?

Il caso della Madonna del parto, dipinta da Piero della Francesca nel XV secolo nella chiesa di Santa Maria in Silvis a Monterchi, in provincia di Arezzo. La chiesa fu demolita e al suo posto è sorto

Le tue domande agli esperti

Contatta gratuitamente i migliori esperti del Wealth Management

Ultimi Video Voices

Pleasure Assets 19/12/2022 14:08:00

Quando si parla di mercato dell’arte non si può non fare riferimento alla fondazione d’artista, ovvero quell'istituto giuridico tutelato e disciplinato dal Codice Civile che svolge un ruolo fondamenta

Ultimi Podcast

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.
Consenti