Anche per l’edizione 2023 il maggior gruppo bancario italiano conferma la sua presenza al miart. L’area lounge della banca ospiterà la mostra di giovani talenti “Supernova 23” e un ciclo di incontri d
Saranno le scintillanti piazze di Christie’s (New York, Parigi, Milano) ad accogliere la dismissione di parte della collezione Agrati. Una fetta cospicua della prestigiosa raccolta di arte contemporan
Nata una trentina di anni fa, la collezione dell'avvocato avellinese è uno dei punti di riferimento fra le collezioni private milanesi. Si compone di un unicum di opere concepite fra le due guerre mon
Un chiaro esempio di come l’arte possa interpretare molto bene il prodotto di un’impresa, valorizzandolo meglio di qualsiasi altra campagna pubblicitaria, è la Collezione di Marli Hoppe-Ritter
È il 1385 quando la famiglia Antinori inizia la sua attività vitivinicola. Da allora, 26 generazioni si sono susseguite, nel segno dell'eccellenza imprenditoriale e artistica. Oggi quella tradizione c
Lunedì 28 a mezzanotte è scaduto il termine per la presentazione delle offerte d'acquisto non vincolanti. Fra le opere d'arte, un Caravaggio, Tiepolo, Bellini, Tintoretto e la più grande collezione di
La mostra in corso alla Triennale di Milano è occasione per parlare con François-Marc Sastre, direttore generale Cartier South East Europe, dell'esempio unico e innovativo della filantropia corporate
L'istituto in liquidazione ha all'attivo una pregevole collezione d'arte, fatta di Bellini, Tintoretto, Tiepolo e un Caravaggio attribuito. Acquistabile fino al 28/2/2022 ma sottoposta a vincolo
Tutto comincia con Gaspare Campari che inventa il celebre aperitivo rosso nel 1860, ma è grazie al figlio Davide che l'azienda di famiglia diventa uno dei più importanti campioni del made in Italy. No
Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani aveva appena vent'anni quando fu incaricata dal padre, il fondatore di Al Jazeera, di costruire il primo museo di Doha. Da allora, si è affermata come collez
Come ogni bella storia, tutto ha inizio da una passione. La maggior parte delle corporate art collection, soprattutto le più antiche, nascono dalla volontà, dall'interesse e, naturalmente, dall'amor
Qual è l'importanza del lavoro di ricerca storico-artistica e la valorizzazione strategica delle collezioni di impresa? Un dialogo tra Chiara Paolino (professore associato Università Cattolica Sacro