La fondazione è la sola a potersi esprimere sull’autenticità di un’opera dell’artista che rappresenta? Una nuova vicenda relativa a un diniego di autenticazione espresso dall’Amministrazione Picasso f
Cosa è successo davvero intorno al sequestro del dipinto fiammingo in mostra a Genova? La vicenda si inserisce in un pattern – purtroppo sempre più frequente – volto a manipolare strategicamente il va
Statue perse in giardini nobiliari, ritratti considerati perduti, opere ritrovate. We Wealth ha selezionato le “scoperte” migliori per la nostra piattaforma. Eccole (con un’opera eccellente passata in
Un esempio pionieristico di due importanti musei internazionali coinvolti in un’attribuzione contestata di un dipinto ci chiede di ripensare - e non di ridurre o distorcere - il valore delle diverse o
Un bel racconto di antichi maestri ritrovati, che hanno attraversato le maglie della storia anche quando diventavano troppo strette. Una nuova attribuzione per il maestro fiorentino, che brillerà nell
Passaggi generazionali, divorzi e successioni hanno massicciamente alimentato la disponibilità sul mercato di collezioni eccellenti nel valore e nella composizione
Gli archivi e le fondazioni spesso utilizzano un linguaggio definitivo quando parlano di cataloghi “completi” delle opere. Ma non è necessariamente così che funziona la storia dell'arte. Lo dimostra l
Apparteneva a una signora francese che ne ignorava l’esistenza. Il sensazionale incasso milionario però lascia dubbi su un eventuale errore nella valutazione da parte della casa d’aste, la quale conti
I servizi da tavola possono essere di estremo valore, siano essi di argento, porcellana o cristallo. Spesso composti da numerosi pezzi. Come comportarsi al momento del passaggio generazionale?
Nella vita familiare può succedere che gioielli, orologi, opere d'arte e simili siano acquisiti con redditi non dichiarati. Ci si chiede allora che ne sia di questi oggetti se la famiglia si sfascia
Giunge a felice conclusione la vicenda che vedeva contrapposti i discendenti di una coppia di collezionisti ebrei perseguitati dai nazisti e lo Stedelijk Museum di Amsterdam. Uno di quei casi in cui l
Probabilmente nelle arti la Regina Elisabetta II non ha potuto esprimere il suo gusto, al contrario che nel passato, quando i monarchi potevano godere di una grande libertà di scelta, se le casse dell
La collezione dei nonni, Gianni e Marella Agnelli: una raccolta di capolavori da Canaletto a Picasso. L’ex circuito di collaudo delle Fiat sul tetto dell’edificio, diventato Pista 500: palcoscenico di