Luca Zitiello

Contributor

Luca Zitiello

Luca Zitiello

Si è laureato con lode in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze. Nel 2006, ha fondato Zitiello Associati, studio specializzato nel diritto del mercato finanziario, bancario ed assicurativo.
Membro del Collegio dei Probiviri in AIPB, Assosim, Assofiduciaria ed Assilea, Luca Zitiello è iscritto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Milano e ammesso a patrocinare di fronte alla Suprema Corte di Cassazione.

Se fosse riconosciuto questo principio, chi investe in prodotti di ramo I non di puro rischio, ramo III e multiramo potrebbe cambiare intermediario senza modificare il portafoglio assicurativo, evitan

Rientrano tra i soggetti passivi anche i gestori di fondi alternativi sotto soglia e quelli extra Ue. E si definisce la differenza tra prodotti light green e dark green. Ma la regolamentazione Esg res

Gli interessi dei clienti assumono sempre più forza rispetto agli obiettivi commerciali del distributore, come emerge dalle interpretazioni di Eba e Banca d'Italia

L'incitamento a negoziare in modo coeso e contrarian per mettere alle corde coloro che abbiano assunto posizioni ribassiste su un titolo allo scoperto e il fenomeno del payment for order flow ai broke

Una nuova norma legittima l'assorbimento delle commissioni di sottoscrizione all'interno delle commissioni di gestione. Un modo per diluire il prelievo nel tempo con un regime più favorevole per il so

Dall'industry del private banking arriva la proposta di una definizione di investitore tagliata addosso al cliente private, basata sulla dimensione del portafoglio finanziario (sopra i 500mila euro) e

La Sustainable Finance Disclosure Regulation (Sfdr) del 2019 definisce l'obbligo di trasparenza per gli intermediari e si applicherà dal 10 marzo. Nel 2020 è arrivato anche il regolamento 852 sulla ta

A inizio novembre l'Autorità europea ha pubblicato tre risposte che chiariscono come valutare costi e spese del prodotto, l'incidenza degli stessi sul rendimento e l'efficienza del processo che dovreb

Il supervisore europeo Eiopa fissa i cinque step per aiutare produttori e distributori a implementare correttamente la norma, sottolineando che solo una visione “customer centric” consente di cogliere

I regolamenti Consob e Ivass che disciplinano la distribuzione degli Ibips (prodotti di investimento assicurativi) recependo in Italia la Insurance distribution directive dell'Ue (Idd), dispongono un