Contributor

Nicola Paronzini

Dottore commercialista, titolare dello studio Paronzini, amministratore di Pgn Services srl; già
professore a contratto (diritto del turismo) all'Università Iulm di Milano e (diritto del turismo e
diritto dei beni culturali) all'Upo, sedi di Novara e Domodossola. Attivo nel diritto tributario e in
materia contabile per pmi, agricoltura e terzo settore; revisore contabile, iscritto all’elenco nazionale
dei componenti dell’Organismo di valutazione della performance, abilitato per la consulenza nelle
crisi di sovraindebitamento.

Il ministero della Cultura ha avviato la fase attuativa del Pnrr Cultura, che rappresenta un'occasione unica per i piccoli e meno conosciuti borghi del nostro Paese. Ecco le opportunità per gli invest

Cosa prevede il Pnrr? Approfondimento sulle riforme e sugli investimenti che permettono alle imprese di accedere a tutte quelle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Ue da impiegare nel period

Dal fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole al credito di imposta su alcuni investimenti in beni strumentali nuovi che è stato prorogato anche al 2022. Ma anche la nuova Sabatini,

I nuovi finanziamenti agevolati per l'internazionalizzazione a valere sul fondo 394 puntano alla transizione ecologica e digitale delle pmi. Cosa devono fare le imprese per cogliere tutte le opportuni

Negli ultimi anni, anche grazie alla maggiore sensibilità per la salvaguardia del nostro pianeta e allo sviluppo di un'economia ecosostenibile, si sente parlar sempre più spesso, di blue economy (econ

Un po' consulente, un po' consigliere, ma anche mediatore e specialista. Qual è il ruolo dell'advisor nel supporto a imprenditori e imprese durante fusioni, acquisizioni o ristrutturazioni aziendali?

In aggiunta ai vantaggi fiscali, il welfare aziendale rappresenta per le imprese, soprattutto per quelle medie e grandi, una modalità essenziale per attrarre capitale umano di valore e favorire il man