Banca Sella presenta il nuovo servizio di Wealth & Business Advisory

28.10.2021
Tempo di lettura: '
La nascita del Wealth & Business Advisory si inserisce in un progetto più ampio: essere la banca protagonista nella creazione dell’ecosistema finanziario del futuro con particolare attenzione alle esigenze personali e aziendali degli imprenditori
Da cosa nasce il Wealth & Business Advisory
La nascita del Wealth & Business Advisory si inserisce in un progetto più ampio, che è quello di essere la banca protagonista nella creazione dell'ecosistema finanziario del futuro con particolare attenzione alle esigenze personali e aziendali degli imprenditori.
“Siamo da sempre guidati da una spinta verso l'innovazione a servizio delle esigenze sempre in evoluzione dei nostri clienti” sottolineano dalla Banca, “la stessa che ha portato il Gruppo a essere promotore e protagonista di importanti evoluzioni: dalle prime macchine per il ritiro automatizzato di contanti, al primo servizio di home banking, dai sistemi di pagamento elettronici fino ad arrivare alla prima piattaforma italiana di open banking, che promuove la collaborazione tra banche, corporate e fintech per la co-creazione di soluzioni finanziarie personalizzate”.
Il servizio di Wealth & Business Advisory sarà presente sul territorio nazionale tramite hub e team dedicati. Oltre a puntare su un'offerta completa di servizi e prodotti ha l'obiettivo di supportare la crescita personale e professionale dei propri clienti accompagnandoli con un servizio completo e personalizzato.
Da imprenditori per imprenditori
“L'attività che svolgiamo si riassume nel claim 'da imprenditori per imprenditori'”. L'obiettivo di Banca Sella, banca di imprenditori da oltre 130 anni, è infatti quello di comprendere i bisogni degli imprenditori e delle loro aziende, affiancandoli concretamente, sviluppando prodotti e servizi su misura utili alla pianificazione delle scelte che riguardano il patrimonio personale e il business aziendale, nonché alla realizzazione di progetti di trasformazione e crescita.
Nello specifico, il Wealth & Business Advisory di Banca Sella si pone l'obiettivo di rispondere alle esigenze di passaggio generazionale, mettendo a disposizione competenze e servizi di private banking per un efficace wealth planning; di fornire consulenza in operazioni di finanza straordinaria per dare continuità aziendale o per definire gli accordi tra parti; di tutela, mediante soluzioni assicurative; di finanza strutturata per realizzare e finanziare operazioni di Family Buy-Out e Leveraged Buy-Out.
Menzione a parte merita infine l'approccio 'One Stop Shop', una visione specializzata, professionale e integrata per soddisfare le esigenze dell'imprenditore e dell'impresa, che unisce la lunga tradizione imprenditoriale di Banca Sella con un approccio consulenziale all'avanguardia.
Il caso Cieffe Derma
Uno dei primi casi concreti seguiti dal servizio Wealth & Business Advisory è l'operazione di buy out di Cieffe Derma, azienda che opera nella formulazione e distribuzione di prodotti specialistici a marchi propri per il trattamento di numerose aree terapeutiche nell'ambito della dermatologia e della ginecologia. Attraverso la relazione di fiducia instaurata con la famiglia imprenditrice, la divisione ha potuto supportare il cliente nel conseguimento dei suoi obiettivi. In particolare il Wealth & Business Advisory ha messo a disposizione del cliente le proprie competenze in ambito di wealth management e corporate investment banking al fine di favorire l'ingresso di un partner finanziario, risolvendo il tema del passaggio generazionale e dando una nuova prospettiva di sviluppo a lungo termine per Cieffe Derma.
In quest'ambito si è inserito il lavoro di Sella Corporate & Investment Banking, la divisione del gruppo Sella specializzata in operazioni di finanza straordinaria, che ha operato come advisor finanziario esclusivo di Cieffe Derma e dei suoi azionisti nella cessione di una quota di maggioranza del capitale al fondo di Private Equity AZ Eltif Ophelia, gestito dalla società Azimut Libera Impresa SGR S.p.A.
A seguito dell'operazione i soci di Cieffe Derma, che nel 2021 genererà un fatturato pari a circa 10 milioni di euro, intendono proseguire il percorso di continua e solida crescita della società volta al rafforzamento del proprio posizionamento nel segmento della dermatologia e allo sviluppo del segmento della ginecologia.
Il team di Sella Corporate & Investment Banking che ha assistito Cieffe Derma nell'operazione è costituito da Matteo Castelli, Francesco Andrulli e Marco Occhialini.