Imprenditori cinesi: ben istruiti, inglese fluente, ambizioni globali

28.1.2020
Tempo di lettura: '
Tecnologia applicata agli usi di vita quotidiana, senza lasciare nulla al caso. Così in Cina, i grandi imprenditori stanno investendo sempre più nello sviluppo di strumenti user friendly finalizzati alla fruizione di servizi direttamente da dispositivi mobile. Obiettivo? Spingere i consumi, pari al 60% del Pil cinese
Single day da record: battute sia Amazon che le aspettative
Se si guarda al solo Single Day, il Giorno dei Single celebrato l'11 novembre di ogni anno (11/11), Alibaba, colosso cinese del commercio online, ha raggiunto un totale di 38 miliardi di dollari in prodotti venduti, dimostrando la forza dei consumatori cinesi. Numeri che acquistano ancora più valore se si considera il monte totale dei profitti tratti dal rivale a stelle e strisce, Amazon.
Nei giorni a cavallo tra il Black Friday e il Cyber Monday (successivi alla festa del Ringraziamento), l'azienda guidata da Jeff Bazos ha generato introiti per circa 16,8 miliardi di dollari (rispettivamente 7,4 dal venerdì nero e 9,4 dal lunedì tecnologico). In Cina, i consumi rappresentano ora il 60% circa del prodotto interno lordo.
Investitori cinesi: la strada verso il successo
“Siamo ormai giunti alla seconda ondata di società internet cinesi gestite da imprenditori ben istruiti, con un inglese fluente e ambizioni globali” ha aggiunto Kwan. “La fiducia dei consumatori per i marchi della Cina continentale continua a crescere, e alcune di queste aziende potrebbero arrivare a eguagliare e spodestare i brand americani o europei".
Mentre la Cina si conferma tra le prime realtà in ambito di industria dei semiconduttori, rete 5G e attività manifatturiera di fascia alta, India e Brasile stanno intanto attuando riforme tese a rilanciare la crescita economica. Nei paesi in via di sviluppo, l'innovazione si fa sentire soprattutto nel settore dei servizi mobile e nelle piattaforme di pagamento.
Investire nei mercati emergenti?
Scopri di più sul fondo Capital Group Emerging Markets Total Opportunities (LUX)