1973-2022, un déjà-vu? Lo slancio della riapertura fa la differenza
14.4.2022
Tempo di lettura: '
Un’analisi degli esperti di T. Rowe Price ha evidenziato diverse analogie tra il periodo attuale e il 1973. Oggi, però, la recessione potrebbe essere evitata
A differenza di allora, lo slancio della riapertura potrebbe mantenere gli Stati Uniti fuori dalla recessione. Lo sostengono Sebastien Page e Cesare Buiatti, rispettivamente Head of global Multi-asset e multi-asset quantitative investment analyst di T. Rowe Price. “Attualmente, la crescita sta decelerando, ma non siamo così in ritardo nel ciclo economico e non dobbiamo affrontare tante interruzioni come nel 1973. Forze economiche positive di riapertura possono fornire supporto”.
Analogie con il 1973
Un'analisi condotta dagli esperti di T. Rowe Price ha preso in considerazione i rendimenti delle asset class e le tendenze macroeconomiche verificatesi a seguito di sette shock geopolitici e delle materie prime dai primi anni '70 a oggi. “La nostra analisi di scenario ha rivelato che questi eventi non hanno generalmente innescato una sottoperformance delle azioni”, spiegano. “Il duplice shock del 1973 è l'unica analogia preoccupante. Nei 12 mesi successivi all'impennata del prezzo del petrolio dell'ottobre 1973, le azioni hanno sottoperformato le obbligazioni del 30%”.
La domanda, allora, sorge spontanea: l'invasione russa dell'Ucraina e l'impennata dei prezzi delle materie prime faranno sì che il mercato azionario statunitense sottoperformerà significativamente le obbligazioni?
Fonte: T. Rowe Price
Cosa succede oggi
Entrambi i periodi, quello passato e quello attuale, ricordano che gli shock petroliferi e delle materie prime spingono l'inflazione più in alto e possono “rovinare” la crescita.
Rispetto al 1973, gli esperti hanno elencato tre principali differenze che potrebbero tenere gli Stati Uniti (Usa) lontano dalla recessione. In primo luogo, oggi gli Stati Uniti sono un esportatore netto di petrolio, e non più un importatore. In secondo luogo, “il consumo dipendeva del 50% in più dai prodotti petroliferi rispetto a oggi”. In terzo e ultimo luogo, “il dollaro oggi è forte”, mentre all'epoca era svalutato.
“Dopo lo shock petrolifero del 1973, il prodotto interno lordo (Pil) reale è diminuito di poco più dell'1,0% nei successivi 12 mesi e la recessione è durata due anni”, aggiungono da T. Rowe Price. “Non pensiamo che sia uno scenario realistico per l'ambiente attuale, dati i bilanci incontaminati dei consumatori e delle imprese, nonché le inevitabili forze economiche positive della riapertura”. Tuttavia, in quasi tutti gli shock storici esaminati, l'inflazione è rimasta estremamente elevata nei 12 mesi successivi. Il che significa che i portafogli potrebbero dover considerare un posizionamento tattico nei confronti dell'aumento dei tassi: titoli a breve termine protetti dall'inflazione, prestiti bancari e titoli value potrebbero accordarsi a un contesto inflazionistico.