Liquidità abbondante, sale l'inflazione: è l'ora dell'obbligazionario?

Gloria Grigolon
Gloria Grigolon
9.6.2021
Tempo di lettura: '
La narrazione del contesto economico monetario di riferimento in cui ci muoviamo è ormai nota: politiche ampiamente accomodanti, costo del denaro a zero, vigoroso sostegno fiscale da parte dei governi ed un obiettivo comune paese su paese rivolto alla ripartenza. Qualcosa però sta cambiando
In un contesto più che generoso dal punto di vista della liquidità e con un livello di inflazione che tende a rialzo, le principali banche centrali stanno iniziando in alcuni casi a valutare la possibilità di un rientro progressivo (tapering) dalle misure di stimolo monetario, nonché ad un possibile, futuro, rialzo del livello dei tassi. “La prima regola è non farsi prendere dal panico” commenta Saurabh Sud, gestore di portafoglio e membro del team d'investimento fixed income di T. Rowe Price. Il calo degli spread creditizi “non si lega a valutazioni più ravvicinate, bensì ad un cambiamento nell'ambiente macro". Allo stato attuale è quindi importante capire come proseguirà l'iter di crescita economica, che dovrebbe perdurare fintantoché i piani vaccinali proseguiranno e le restrizioni verranno via via allentate, aggiunge Sud.

Questione di contesto... e di premi al rischio


Qualche informazione aggiuntiva potrebbe inoltre arrivare dai premi al rischio. Come sottolinea l'esperto, i premi creditizi possono essere suddivisi in tre parti: una componente di pura liquidità, una componente di pura qualità creditizia e una componente di puro rischio di mercato. Data la quantità straordinaria di liquidità in circolazione, “si potrebbe sostenere che le componenti di liquidità e credito rimarranno probabilmente stabili o, addirittura, potenzialmente poco più alte dei livelli attuali”. Di certo, il premio al rischio di mercato potrebbe aumentare se si verificasse un picco imprevisto di volatilità.

E' l'ora dell'obbligazionario?


Quale ruolo gioca oggi il comparto obbligazionario in uno scenario di tassi d'interesse potenzialmente in crescita, ripresa economica asincrona e inflazione a rialzo? Come comportarsi a livello di dinamiche di portafoglio? Il comparto del fixed income sarà al centro della digital conference di T. Rowe Price riservata ad operatori professionali, in calendario venerdì 11 giugno, alle ore 10:00, dal titolo “L'ora dell'obbligazionario”.


SPECIALE EVENTO DIGITALE
L'ora dell'obbligazionario
Venerdì 11 giugno, ore 10:00
Clicca qui per registrarti

Cosa vorresti fare?