Arrivano gli iBonds, i primi Etf obbligazionari con scadenza fissa

Titta Ferraro
14.9.2023
Tempo di lettura: 3'
Mentre il reddito fisso trova sempre più spazio nei portafogli degli investitori, BlackRock lancia in Europa la gamma di Etf iBond che presentano una struttura atipica rispetto agli altri fondi obbligazionari in quanto prevedono una scadenza fissa

Il cambio di paradigma sui mercati, con il nuovo contesto caratterizzato da tassi alti, sta spingendo gli investitori a un riposizionamento strategico. Dal punto di vista degli Etf, in Europa da inizio anno la raccolta netta è stata di 106,5 miliardi di dollari (dati iShares aggiornati al 04/09/2023), di cui quasi la metà (52,4 mld) sul fixed income. “Gli ultimi 18 mesi hanno segnato un cambio di paradigma – spiega Ursula Marchioni, Head of Markets & Portfolio Solutions EMEA di BlackRock - . Il lungo periodo di great moderation si è concluso. Il 2022 ha segnato l’inizio di una transizione a una nuova fase. Stiamo passando a un regime in cui le asset class si muovono più frequentemente e con movimenti più marcati”. “Questo cambio di paradigma – prosegue l’esperta - richiede un netto riposizionamento strategico e gli investitori lo hanno capito subito iniziando a ribilanciare i portafogli. E la grande riallocazione, con il rientro nell’asset class fixed income, è ancora in atto”. 

In questo contesto di crescente interesse per il reddito fisso, BlackRock ha deciso di lanciare i primi Etf obbligazionari a scadenza fissa in Europa. Gli Etf iBonds, già presenti oltreoceano dal 2010, detengono un paniere diversificato di obbligazioni con scadenze nello stesso anno solare che, quando maturano, offrono agli investitori un rendimento, unitamente alla restituzione del capitale.

Come funzionano gli iBonds

Questa suite di Etf prevede il pagamento regolare di cedole e un pagamento finale nell’anno di scadenza dichiarato. Gli iBonds si caratterizzano, come detto, per il fatto di essere composti da un portafoglio di bond con date di scadenza ravvicinate. Rispetto agli Etf obbligazionari canonici, questi cloni presentano una scadenza definita così come succede quando si acquistano singole obbligazioni. La scadenza fissa fornisce chiarezza sulle aspettative di rendimento e sull'orizzonte di investimento. Allo stesso tempo conservano le peculiarità dei fondi permettendo quindi di avere un’esposizione diversificata su più obbligazioni acquistando un singolo strumento.

A differenza degli Etf a reddito fisso convenzionali, che detengono obbligazioni per un periodo di tempo limitato per mantenere un'esposizione a scadenza specifica, gli Etf iBonds detengono le obbligazioni sottostanti fino alla scadenza.

“Gli ETF iBonds sono progettati per maturare come un'obbligazione, negoziare come un'azione e diversificare come un fondo. Con la crescita del pool di ETF UCITS iBonds, gli investitori potranno godere di un'ulteriore versatilità, che consentirà loro di creare portafogli in grado di soddisfare le loro esigenze. In un contesto di interesse ‘da record’ per il reddito fisso, con un totale di AuM investiti in Europa pari a 396 miliardi di dollari a fine agosto 2023, gli iBonds consentono un accesso semplificato ed efficiente al segmento corporate internazionale e ai Treasury statunitensi, unitamente a chiarezza sulle aspettative di rendimento e sull'orizzonte di investimento”, sono state le parole di Ursula Marchioni nel corso della presentazione tenuta oggi presso Borsa Italiana.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Con i rialzi dei tassi ormai agli sgoccioli, quali i segmenti dell'obbligazionario potenzialmente più interessanti? Quali Etf obbligazionari si adatto alla parte core del tuo portafoglio? Gli advisor selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Luca Giorgi, Head of iShares and Wealth di BlackRock Southern Europe, ha aggiunto: “Accantonata la fase vissuta dal 2011 al 2021 (‘lower for longer’), adesso il violento rialzo dei tassi ha fatto riemergere la classica idea del cassettista con un basso profilo di rischio di arrivare a scadenza per beneficiare appieno dei rendimenti elevati attuali”. In ottica di adozione, BlackRock ritiene che questo strumento può essere molto utile per la costruzione di portafogli di consulenza. “Ci aspettiamo una crescente diffusione, sia nel mondo della consulenza che attraverso piattaforme online, con l’uso di iBonds nella parte core del portafoglio, sempre in linea con le necessità di personalizzazione del singolo investitore”, precisa Luca Giorgi.


Quattro new listings su Borsa Italiana

La gamma di Etf iBonds disponibili in Italia, e a livello europeo, comprende in totale nove esposizioni di cui otto sono obbligazioni corporate investment grade (IG), con scadenze comprese tra dicembre 2025 e 2028 - sia di emissioni in dollari che in euro - a cui si aggiunge un’esposizione sui Treasury con scadenza a dicembre 2025.

 Nel dettaglio, le esposizioni quotate su Borsa Italiana oggi 14 settembre sono quattro iShares iBonds ETF su corporate investment grade in euro, nelle scadenze a dicembre 2025, 2026, 2027 e 2028. Tutti e quattro questi Etf sono ad accumulazione con Ter dello 0,12%. Lo scorso mese erano state listate anche le classi a distribuzione per le scadenze 2026 e 2028.

BlackRock ha lanciato il primo ETF iBonds negli Stati Uniti nel 2010. Recentemente la domanda per questi fondi è cresciuta significativamente, con afflussi pari a 8,1 miliardi di dollari nel 2022 e a 5,87 miliardi di dollari quest’anno (dati al 31/08/2023).

Cosa vorresti fare?