Può Netflix cambiarti la vita? Sì, può! Le 5 regole d'oro per realizzare i tuoi sogni con soli 12 euro al mese

image
Monica Cremon
18.10.2021
Tempo di lettura: '
Paolo è un giovane ragazzo, dinamico ed intraprendente. Ha grandi progetti per il suo futuro, vorrebbe  avere un capitale di circa 200.000 euro per acquistare la casa dei suoi sogni. 

Durante l'appuntamento mi dice che è un fan di Netflix, gli piacciono le serie tv che segue da anni, dice che  “12 euro al mese per l'abbonamento non sono niente, chiunque può permetterselo!” 

La sua affermazione mi fa riflettere. 

Se avesse speso 12 euro al mese dal 2002 ad oggi per l'abbonamento Netflix si sarebbe goduto migliaia di  ore di intrattenimento TV di qualità. 

Se avesse investito 12 euro al mese in azioni Netflix dal 2002 ad oggi, ora avrebbe un capitale accumulato di  263.236,77 euro per realizzare il suo sogno. 

Paolo ha la fortuna di essere giovane e di poter iniziare a pianificare il suo benessere economico. La pianificazione finanziaria richiede determinazione, tempo, costanza ed azione. 

1) Per prima cosa è necessario fissare i propri obiettivi, comprare un'auto, pianificare un viaggio,  acquistare un'immobile, studiare all'estero, etc e quantificare l'ammontare di risorse finanziarie  necessarie per raggiungere quel determinato obiettivo. 

2) Darsi un ragionevole orizzonte temporale basato sull'effettiva capacità di risparmio. Ricordiamoci  che 12 euro al mese dal 2002 su Netflix oggi ci permetterebbero di acquistare un bel immobile! Qualsiasi cifra adeguatamente gestita è un passo in avanti verso la meta. Gli esperti consigliano la  regola del 50-30-20: 50% del reddito deve coprire le spese ricorrenti come ad esempio affitto,  utenze, cibo, etc; 30% per le spese personali e 20% risparmio/investimento. Questa è  un'indicazione generale, nel tempo la capacità di risparmio è destinata ad aumentare man mano  che aumenta la potenzialità di guadagno. 

Non trovi tutte le informazioni che ti servono? Consulta direttamente i nostri esperti gratuitamente.


3) stilare un piano e mettere in atto azioni strategiche che tengano conto anche del contesto  macroeconomico. Consideriamo ad esempio il costo progressivo degli iPhone, il primo modello del  2008 iPhone 3G costava 499€, secondo i dati istat oggi quella cifra corrisponderebbe a 523€  pertanto se avessi mantenuto 499€ sul conto corrente oggi non sarei in grado di acquistare un  modello base di iPhone perché l'inflazione avrebbe eroso il mio capitale in termini di potere di  acquisto. una corretta pianificazione di risparmio deve prevedere un tasso di rendimento medio di  periodo superiore al tasso di inflazione per mantenere inalterato il valore reale della moneta. Mantenere la liquidità sul conto nel medio/lungo periodo è sempre una scelta inefficiente. 

4) Rivolgersi ad un consulente finanziario di fiducia che sappia comprendere gli obiettivi di risparmio  fornendo gli strumenti idonei a conseguirli. Un bravo consulente sarà in grado di gestire  efficacemente la componente di rischio del portafoglio, adottare una buona diversificazione ed  accompagnare il giovane risparmiatore nel percorso di realizzazione degli obiettivi.  

5) Diversificare gli investimenti: La pianificazione finanziaria prevede anche la gestione attiva del  rischio. La prima regola per guadagnare è non perdere denaro (W.Buffet). diversificando in maniera  efficace si abbassa la volatilità media di portafoglio e si ottimizzano le performance. I prodotti di  risparmio gestito sono un ottimo strumento per ottenere un'efficiente diversificazione anche con  capitali contenuti.

Ed ora: AZIONE! Non è mai troppo tardi per iniziare a costruire la propria tranquillità economica. I mercati possono essere complessi, La consulenza finanziaria è il faro nel mare degli investimenti, ci indica un porto  sicuro e ci fa navigare sereni verso la meta.

Vorresti approfondire la tematica trattata contattando uno dei nostri esperti? E' gratuito, facile e veloce!

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.

Cosa vorresti fare?