Indosuez scommette sulle soluzioni fintech per gli Hnwi

A circa tre anni dall'avvio della loro collaborazione, Indosuez Wealth Management ha annunciato l'acquisizione del 70% di Wealth Dynamix, una fintech specializzata in soluzioni di client lifecycle management. Con questa operazione verrà ampliata la collaborazione inaugurata nel 2019 fra Wealth Dynamix, la stessa Indosuez e la sua controllata Azqore, che fornisce la piattaforma informatica di gestione patrimoniale per i banker della società, ma anche ad altri attori del private banking.
Le soluzioni sviluppate da Wealth Dynamix, ha fatto sapere un comunicato del wealth manager del gruppo Credit Agricole, rafforzano la qualità del servizio offerto dagli istituti utenti, contribuendo allo snellimento e alla personalizzazione del rapporto tra la banca e il cliente, alla promozione del selfcare e alla digitalizzazione dei processi legati al rispetto delle normative.
Indosuez acquisisce Wealth Dynamix, gli obiettivi
Come potrà incidere questo investimento in Wealth Dynamix per i clienti altamente patrimonializzati di Indosuez? “Questa acquisizione è in linea con la strategia del gruppo Indosuez, in particolare con il desiderio di migliorare l'esperienza del cliente”, ha spiegato a We Wealth la società, via email. “Dal 2019, Indosuez e Azqore collaborano con Wealth Dynamix per implementare il suo prodotto di punta, WDX1, all'interno delle entità di Indosuez”, ha proseguito il wealth manager, “l'utilizzo della soluzione Wealth Dynamix consente a Indosuez di ottimizzare e armonizzare i processi end-to-end di gestione della relazione con il cliente (onboarding, gestione della compliance, servizio al cliente), rispondendo alle nuove aspettative dei clienti in termini di self-care e personalizzazione della relazione”.
“Questa acquisizione aumenterà le sinergie e migliorerà l'integrazione delle soluzioni Wealth Dynamix all'interno della piattaforma bancaria Azqore, a vantaggio dei clienti di Indosuez e di tutti i partner di Azqore”, ha aggiunto Indosuez a questo giornale. In particolare, si legge nel comunicato, verrà la piattaforma di Azqore verrà completata “per quanto riguarda un elemento chiave della gestione delle relazioni con i clienti” che “consentirà inoltre di accelerarne la dinamica di innovazione con l’integrazione di nuove competenze tecniche e di beneficiare dell’agilità di questa redditizia fintech”.
Al di là degli impatti diretti su Indosuez, l'acquisizione di Wealth Dynamix aiuterà Azqore a conquistare “nuovi segmenti di clientela tra i quali operatori di piccole e medie dimensioni”.
“Questa operazione, che rafforza la dinamica innovativa di Indosuez, consentirà ad Azqore di ampliare la propria offerta e rafforzarne la proposta di valore, contribuendo così alla sua attrattiva nel settore”, ha confermato Jacques Prost, ceo di Indosuez Wealth Management, e “contribuirà anche allo sviluppo e alla trasformazione di tutti i partner, consentendo personalizzazione, digitalizzazione e autonomia sempre maggiori dei propri clienti”.
"Sono lieto che Wealth Dynamix sia entrata a far parte del team di Indosuez. Lavoriamo in modo strategico con Indosuez e Azqore da diversi anni. Ora possiamo approfondire ulteriormente il nostro rapporto”, ha fatto sapere Gary Linieres, ceo di Wealth Dynamix, “questa partnership ci permette di mantenere la nostra agilità e il nostro spirito imprenditoriale, sfruttando al tempo stesso la forza di un'organizzazione come il gruppo Indosuez. Questo ci permetterà di servire meglio i nostri clienti attuali e futuri, di accelerare l'evoluzione dei nostri prodotti e, in ultima analisi, di offrirci maggiori opportunità di crescita”.