Pmi in Borsa: 20 titoli che hanno battuto il Ftse Mib da inizio anno

L’indice Ftse Italy Mid-Cap (-0,5%) ha sottoperformato l’indice principale dell’1,2% nell’ultimo mese (-6,3% su base annua)
Per il Ftse Italy Small Caps (-2,1%) si parla di una performance del 2,8% inferiore rispetto al mercato e del -17,3% su base relativa da inizio gennaio
A battere il Ftse Mib sono Txt E-solutions (+77% da inizio anno a fronte del +17% dell’indice principale), Brembo (+39%) e The Italian Sea Group (+38%)
L’indice Ftse Mib, che riassume l’andamento dei 40 titoli italiani più liquidi e capitalizzati, ha messo a segno una performance positiva del +0,7% nell’ultimo mese (prezzi al 19 giugno 2023), per un rialzo del 16,1% su base annua. L’indice Ftse Italy Mid-Cap (-0,5%) ha sottoperformato l’indice principale dell’1,2% nello stesso periodo (-6,3% su base annua) mentre per il Ftse Italy Small Caps (-2,1%) si parla di una performance del 2,8% inferiore rispetto al mercato e del -17,3% su base relativa da inizio gennaio. Il team di ricerca di Intermonte, nell’ultimo report mensile sulle mid e small cap italiane, ha individuato i 20 titoli che hanno performato meglio, sia nell’ultimo mese che da inizio anno. Battendo anche il Ftse Mib.
Pmi: le migliori performer dell’ultimo mese
In cima al podio dei “best performer” dell’ultimo mese si posiziona Txt E-solutions (player internazionale specializzato nella realizzazione di soluzioni digitali) con il +18%, accompagnata da Relatech (società che fornisce soluzioni digitali tramite una piattaforma in cloud personalizzabile) con il +17% e da Seco (specializzata in servizi IoT per l’industria, design e produzione di sistemi integrati e soluzioni embedded) con il +15%. Nella top20 anche Fine Foods (+11%), Wiit (+10%), Bff Bank (+10%), Somec (+9%), Cy4gate (+8%), Pharmanutra (+6%), Sesa (+6%), Fila (+5%), Reply (+4%), Banca Sistema (+3%), Tip (+3%), Alkemy (+3%), Revo Insurance (+3%), Unidata (+3%), Sciuker Frames (+2%), Elica (+2%) e infine Mondadori (+2%). A registrare invece le peggiori performance nell’ultimo mese sono Seri Industrial (-19%), Matica Fintec (-15%) e Saras (-12%).
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Per chi investe in small cap i rischi sono maggiori? Quali strumenti esistono per investire in modo diversificato sulle società a piccola o media capitalizzazione? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA
Chi ha battuto il Ftse Mib da inizio anno
A battere il Ftse Mib da inizio anno sono ancora una volta Txt E-solutions (+77% a fronte del +17% dell’indice principale), Brembo (azienda leader del settore nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti per veicoli, con il +39%) e The Italian Sea Group (azienda italiana attiva nel settore del lusso e specializzata nella progettazione e produzione di yacht, con il +38%). Tra le migliori performer anche Cyberoo (+36%), Piaggio (+33%), Webuild (+32%), Salcef Group (+31%), Bff Bank (+30%), Marr (+29%), Media for Europe (+28%), Tod’s (+28%), Tip (+26%), Reevo (+25%), Buzzi-Unicem (+25%), Technogym (+23%), Intercos (+20%), Brunello Cucinelli (+20%), Cementir (+18%), Iren (+18%) e infine Saes Getters (+18%). Sul versante opposto, sulla vetta del ranking delle “worst performer” si posizionano Dovalue (-37%), Aquafil (-35%) e Seri Industrial (-27%).
“L’ultimo mese è stato stagionalmente debole in termini di flusso di notizie”, spiegano i ricercatori dell’investment bank. “Il quadro macro ha fornito segnali contrastanti mentre il Pil italiano mostra una discreta tenuta, in parte grazie al sostegno del turismo ma anche grazie a una domanda locale sorprendentemente solida. In questo contesto, la nostra preferenza per i titoli esposti alla trasformazione digitale ha finalmente segnato un recupero, sostenuto da multipli valutativi interessanti, da una lieve riduzione dei tassi di interesse italiani e da un diffuso dibattito sulle potenzialità inespresse dell'intelligenza artificiale. Guardando al futuro, le valutazioni di alcuni settori, come l'IT, rimangono allettanti e prevediamo che i risultati del secondo trimestre forniscano una conferma della bontà delle nostre stime”.