CNP Assurances, così si cresce oltre la propria zona di comfort

Giulia Bacelle
Giulia Bacelle
3.3.2023
Tempo di lettura: 3'
Indicatori finanziari in ulteriore miglioramento rispetto al 2021 per CNP Assurances. Tuttavia, l’impegno della società non si limita alla mera crescita del business. Così per la prima volta il gruppo include nel report di performance anche parametri non-finanziari

Dopo l’ingresso nel mercato italiano a fine 2021, ecco i piani per consolidare la propria presenza nel Belpaese, grazie anche alla partecipazione ad alcuni eventi di settore

Tra i principi attorno cui orientare la propria crescita, la protezione del patrimonio e dei progetti di vita, la sostenibilità e la personalizzazione

Quello che emerge dal 2022 è un mondo pronto ad affrontare non solo le sfide imposte dal contesto macroeconomico globale, ma anche quelle di lungo termine, volte alla salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti. Un contesto complesso, quello attuale, in cui le società sono chiamate a identificare alcuni valori chiave che orientino le scelte di business future, capaci di allinearsi alla (e amplificare la) crescita finanziaria. Anche nel comparto assicurativo: così è stato per CNP Assurances, tra i principali gruppi assicurativi francesi, che unitamente all’impegno nei confronti di diversi gruppi di stakeholders prosegue nell’implementare una strategia di sviluppo internazionale nei mercati esteri, in primis Italia e Brasile. Un approccio vincente, che nel 2022 si è tradotto in una serie di indicatori finanziari in ulteriore miglioramento, come la raccolta premi (pari a 36 miliardi di euro, +13,7% rispetto al 2021) e la forte crescita degli utili (pari a 1,939 milioni di euro, + 25%). Di queste e altre tematiche abbiamo parlato con Paolo Fumo, Direttore Commerciale Compagnie CNP Vita in Italia.


Il 2022 di CNP Assurances si è chiuso con numeri in ulteriore miglioramento: di quali andate più fieri?

Nonostante un 2022 contraddistinto da un clima di incertezza macroeconomica, possiamo dire di essere più che soddisfatti delle performance del Gruppo e di aver chiuso l’anno con tutti i principali indicatori in crescita. Sicuramente, il Solvency Ratio al 230% [coefficiente di solvibilità, indica l’ammontare del capitale in relazione ai rischi intrapresi, ndr] rappresenta un risultato importante: si tratta di una crescita non scontata che rappresenta una dimostrazione di stabilità fondamentale nel contesto che stiamo vivendo. In generale, comunque, tutti i risultati rispecchiano il successo della messa a terra della strategia internazionale e l’impegno concreto del Gruppo nel portare valore aggiunto verso tutti gli stakeholder.


Non solo risultati finanziari: per la prima volta, CNP Assurances ha pubblicato la performance per l’anno appena concluso includendo anche indicatori non-finanziari. Perché tale scelta e quali gli impegni monitorati? 

La sostenibilità a 360 gradi rappresenta un elemento che rende distintivo il Gruppo CNP Assurances. Tra i nostri obiettivi non c’è solo la crescita finanziaria fine a se stessa: puntiamo a migliorare costantemente le nostre performance in maniera sostenibile, con l’obiettivo ultimo di generare valore nei confronti di tutti gli interlocutori con cui entriamo in contatto quotidianamente. Una testimonianza diretta di questo approccio arriva anche dalla nostra chiara e ben definita Ragion D’Essere: parte importante dello Statuto del Gruppo, rappresenta una bussola che guida i progetti e le azioni della compagnia verso ogni stakeholder. Lavoriamo assiduamente per raggiungere il nostro obiettivo: riuscire a eccellere non solo in quello che sappiamo già fare, ma anche in merito ad alcune tematiche che attualmente possono essere considerate fuori dalla nostra zona di comfort. Inoltre, riteniamo fondamentale non limitarci alle parole, ma agire concretamente, con i fatti: gli indicatori non-finanziari sono fondamentali proprio perché ci permettono di monitorare gli impegni che abbiamo preso a livello di Gruppo e che si traducono in obiettivi misurabili e fondamentali per poter garantire – con continuità – un elevato livello di qualità nei confronti di clienti, partner, dipendenti, società, azionisti e pianeta. 

Per parlare di alcuni risultati concreti di cui andiamo molto fieri: a livello di Gruppo abbiamo un portafoglio di investimenti green che ha raggiunto i 25,2 miliardi di euro (+19,4% rispetto all’anno precedente) e il Net Promoter Score è migliorato di 12 punti verso i nostri distributori


A fine 2021 il Gruppo ha accresciuto la propria presenza sul mercato italiano grazie all’acquisizione di Aviva Spa e Aviva Life Spa. Quali sono le prossime mosse nel Belpaese?  

Dopo l’acquisizione delle Compagnie Vita di Aviva, nel corso del 2022 CNP Assurances ha acquisito la partecipazione del 49% di UniCredit dalla società CNP Vita Assicura per 500 milioni di euro, portando la sua partecipazione al 100%. Questa operazione ha rappresentato uno step particolarmente importante per le ambizioni di crescita del Gruppo nel Paese perché favorisce l’implementazione di un modello di business aperto, che ci spinge a dare il meglio affinché i nostri partner ci scelgano ogni giorno. 

Possiamo contare su una rete di vendita diversificata basata su accordi con banche, consulenti finanziari e agenti plurimandatari, solide relazioni costruite nel tempo legate dal comune obiettivo di voler offrire prodotti e servizi di qualità ai clienti. Inoltre, abbiamo intenzione di allargare il nostro perimetro di relazioni commerciali. Anche quest’anno abbiamo scelto di essere presenti a due importanti eventi di settore come Consulentia e Salone del Risparmio: entrambe le occasioni rappresentano per noi un momento fondamentale per incontrare personalmente le reti, confrontarci e far capire ancora una volta che esse possono contare su un partner solido e affidabile, disponibile e determinato nell’affrontare le nuove sfide del mercato mettendosi a disposizione anche per soddisfare le esigenze formative sempre più evolute in maniera tempestiva ed efficace.

Infine, per essere anche percepiti come più semplici e veloci, stiamo lavorando a un ulteriore efficientamento della struttura societaria, che nei prossimi mesi si dovrebbe concretizzare in un’operazione di fusione delle Compagnie CNP Vita Assicura e Assicurazione, dato che abbiamo attivato l’iter autorizzativo presso il nostro Regolatore.


In conclusione: dopo un 2022 ricco di sfide, quali i tre principi di CNP Vita Assicura e Assicurazione per cavalcare le nuove potenziali opportunità del mercato assicurativo per gli anni a venire?

In un periodo caratterizzato da un clima di forte incertezza come quello che stiamo vivendo, crediamo che il concetto chiave su cui continuare a impegnarci anche nel prossimo futuro debba essere la “protezione del patrimonio e dei progetti di vita”. L’obiettivo principe di una Compagnia assicurativa è, infatti, riuscire a proteggere il patrimonio dei clienti che la scelgono e, di conseguenza, le loro ambizioni, i loro sogni e tutti i progetti di medio-lungo periodo. Da un’indagine che abbiamo condotto recentemente con BVA Doxa tra gli investitori italiani, la sicurezza del capitale e la stabilità dei rendimenti sono risultati i due aspetti principali nella scelta dei propri investimenti. Questo ci conferma ancora una volta quanto sia fondamentale avere al proprio fianco un partner solido e di fiducia su cui fare affidamento per la gestione dei propri patrimoni. 

Altro tema chiave, come già sottolineato, è la “sostenibilità”, concetto che tra l’altro è intrinseco all’interno dell’effetto di mutualità da cui nasce il ruolo di un’assicurazione. Inoltre, sarà fondamentale riuscire a perseguire la crescita sostenibile e la creazione di valore per tutti gli interlocutori aziendali non solo nel breve-medio termine, ma anche nel lungo periodo. 

Infine, fondamentale il tema della “personalizzazione”, già nel nostro DNA: la flessibilità e l’importanza che diamo alle relazioni interpersonali ci permettono di adattarci rapidamente ai cambiamenti dettati dal mercato e dal contesto socioeconomico. Per questo siamo in grado di offrire ai nostri partner e clienti prodotti e servizi su misura e risposte rapide e puntuali, avendo sempre massima attenzione nel generare valore per i clienti.


Cosa vorresti fare?