Startup, via al concorso per i tech-innovatori. 50mila euro in palio

Rita Annunziata
24.2.2023
Tempo di lettura: 3'
Aperte le candidature dell’Eit digital challange, il concorso paneuropeo che punta a identificare le migliori scaleup del deep tech. Come candidarsi

Il contest si rivolge alle scaleup legalmente costituite in uno dei paesi membri dell’Unione europea o in uno di paesi terzi associati al programma Horizon Europe

Al momento della candidatura, le startup devono specificare una delle seguenti aree tematiche: digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance

Sarà possibile candidarsi fino al 28 marzo all’Eit digital challenge, il concorso paneuropeo che mira a identificare e sostenere le migliori scaleup che fanno dell’innovazione e dell’ingegneria ad alto contenuto tecnologico il loro modello di business. In palio 12 mesi di servizi dedicati all’accesso ai finanziamenti, all’incontro con investitori istituzionali e allo sviluppo del progetto per un valore di 50mila euro. Ecco chi e come può partecipare.


Eit digital challenge: a chi si rivolge

Il contest si rivolge alle scaleup legalmente costituite in uno dei paesi membri dell’Unione europea o in uno di paesi terzi associati al programma Horizon Europe, che soddisfino i seguenti requisiti:

  • offrire un prodotto o un servizio digitale innovativi che rientrino in una delle cinque aree tematiche identificate (digital tech, digital industry, digital cities, digital wellbeing e digital finance);
  • essere state costituite dopo il 1° gennaio 2013;
  • essere in una fase di crescita e pronte a scalare a livello internazionale, come dimostrato dal soddisfacimento di uno dei seguenti criteri: o ricavi minimi pari a 300mila euro nel 2022 o almeno 2 milioni di euro di finanziamenti complessivi.

Le scaleup che sono già state premiate come vincitrici dell’Eit digital challenge in una delle edizioni precedenti del concorso sono escluse dalla partecipazione. Al momento della candidatura, le interessate devono specificare una singola area tematica tra le cinque indicate, ma i revisori si riservano il diritto di assegnarle a un’altra area tematica se ritenuta più adatta.

 


Quali informazioni bisogna fornire in fase di candidatura per partecipare a questo concorso? E come sarà gestita la proprietà intellettuale?
Con il servizio Chiedi agli esperti di We Wealth puoi contattare gratuitamente un professionista che ti potrà guidare nella scelta dei migliori investimenti e nella gestione del tuo patrimonio. Fai una domanda a uno dei 300 esperti disponibili su We Wealth.


Progetti ammissibili: i 5 settori

In particolare, con “digital tech” si intendono tecnologie digitali appartenenti a settori come quello della sicurezza informatica, della blockchain, dell’intelligenza artificiale o dei big data; in “digital cities” rientrano quei progetti che intendono servire le città con tecnologie digitali per la mobilità urbana, l’inclusione e la sicurezza; con “digital industry” si intende invece la trasformazione digitale dell’industria, dalla produzione alla logistica al retail; i progetti di “digital wellbeing” puntano a salvaguardare la salute dei giovani, dei professionisti e degli anziani; mentre in “digital finance” rientrano infine quei progetti che garantiscano trasparenza, efficienza e sicurezza, nell’ambito per esempio del fintech, dell’insurtech o del wealth e asset management.


Come presentare la domanda

I partecipanti dovranno fornire una breve descrizione della loro attività e saranno valutati da esperti di Eit digital tra cui innovation leader e business developer. In base alla loro valutazione, una rosa di aziende selezionate sarà invitata a presentare la propria attività davanti a una giuria composta anche da rappresentanti aziendali e investitori esterni che individuerà le migliori cinque. Queste ultime otterranno 12 mesi di servizi dedicati all’accesso ai finanziamenti e allo sviluppo del business per un valore di 50mila euro. Riceveranno inoltre un servizio di coaching per la preparazione all’incontro con gli investitori e con il mercato e meeting con prospect internazionali. Infine, avranno accesso alla rete di innovazione paneuropea di Eit digital composta da oltre 300 partner. Le candidature potranno essere presentate fino al 28 marzo 2023. I vincitori saranno annunciati nell’ambito di una cerimonia di premiazione; nel caso di un evento fisico, i finalisti riceveranno un alloggio gratuito (per due partecipanti al massimo per ogni singola azienda) e 600 euro per coprire le spese di viaggio. La partecipazione all’evento finale è indispensabile per avere diritto ai premi e gli organizzatori non copriranno alcun costo aggiuntivo.

Giornalista professionista, è laureata in Politiche europee e internazionali. Precedentemente redattrice televisiva per Class Editori e ricercatrice per il Centro di Ricerca “Res Incorrupta” dell’Università Suor Orsola Benincasa. Si occupa di finanza al femminile, sostenibilità e imprese.

Cosa vorresti fare?