Risparmio gestito, al via una fase di trasformazione verso soluzioni miste

Tempo di lettura: '
È in atto una profonda trasformazione nel risparmio gestito. Come ottimizzare la consulenza private life insurance e di gestione patrimoniale con i roboadvisor

Garola (Farad International) al Salone del risparmio parlerà della rivoluzione in atto nel risparmio gestito e nel private life insurance

La diffusione dei robo-for-advisor rappresenta il vero terreno competitivo del prossimo futuro

“Il risparmio gestito entrerà in una fase di trasformazione a favore di soluzioni miste (finanziarie e assicurative), fiscalmente efficienti e in grado di coprire anche i rischi demografici”. Così Nicoletta Garola, senior institutional relationship manager di Farad International, broker assicurativo di Farad Group, anticipa a We Wealth parte dell'intervento che farà l'11 aprile, in occasione del Salone del Risparmio 2018, all'interno della conferenza “Consulenza, private life insurance e gestioni patrimoniali ottimizzate con il roboadvisor”.

Ma come si sta muovendo il mercato del risparmio gestito?


“Sul lato della domanda, segmenti sempre più rilevanti di clientela richiederanno soluzioni sempre più personalizzate; mentre, sul lato dell'offerta, gli intermediari dovranno confrontarsi con la sfida di erogare servizi di consulenza complessi, mantenendo costi unitari di erogazione sostenibili. In questo contesto – spiega la senior institutional relationship manager di Farad International - la diffusione di strumenti evoluti di supporto al consulente (i cosiddetti robo-for-advisor) non è solo un'evoluzione tecnologica ineludibile, ma rappresenta il vero terreno competitivo del prossimo futuro”.

In questo scenario, anche l'Italia non è esente da questo processo di trasformazione.


“Le spinte al cambiamento nel mercato italiano del risparmio gestito sono da tempo molto forti e subiranno un'ulteriore accelerazione per effetto di due elementi che rappresenteranno una forte discontinuità rispetto al passato anche recente”, dichiara Garola, che poi entra nel dettaglio dicendo: “Primo, l'entrata in vigore a gennaio di quest'anno del nuovo quadro normativo europeo, che si incardina sulle due direttive Ue Mifid 2 e Idd. Secondo, l'impatto sulla domanda di servizi finanziari del rapido invecchiamento della popolazione”.

Nel mondo del risparmio gestito, l'incrocio di questi due aspetti (quello normativo e quello demografico) tende, infatti, a produrre nel tempo uno scenario di mercato nuovo, e in larga misura diverso, da quello che ha caratterizzato gli scorsi decenni. “Le nuove normative mirano, infatti, non soltanto a rendere sempre più trasparente la remunerazione della consulenza per il cliente (distinguendola dal costo dei prodotti), ma, allo stesso tempo, prescrivono agli intermediari standard di servizio sempre più articolati e personalizzati. Nel contempo, per effetto del progressivo invecchiamento della popolazione, il mercato di riferimento si sta muovendo inerzialmente non solo verso una diversa composizione per età, ma anche verso una diversa percezione delle proprie priorità da parte della clientela più anziana (che è la più numerosa e facoltosa)”, conclude l'esperta di Farad International, broker assicurativo indipendente del gruppo Farad che vanta oltre 15 anni di esperienza nel private life insurance, fondato a Lussemburgo nel 2001 da un gruppo di professionisti nel settore assicurativo e finanziario.

La società è presente in Italia da gennaio 2013 con una succursale a Milano e dispone di una piattaforma di 32 compagnie assicurative di differenti legislazioni con oltre 1,5 miliardi di euro di premi intermediati. Obiettivo di Farad International è la creazione e la distribuzione, in un'ottica internazionale, di servizi innovativi rivolti a una clientela sia istituzionale, sia di target elevato, adattando le varie proposte alle specifiche esigenze del mercato italiano al fine di fornire un'assistenza costante e aggiornata con le evoluzioni dei mercati e delle normative di riferimento.
Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

Cosa vorresti fare?