La prima strategia tematica di cui si ha notizia è stata lanciata alla fine della Seconda guerra mondiale. Nel 1948, una società di gestione di Chicago avviò la distribuzione di The television fund, un comparto che cercava di cavalcare la diffusione della televisione a colori, in un momento in cui c’erano circa un milione di tv negli Stati Uniti. Nel 1950 cambiò nome per ampliare l’universo di investimento all’elettronica. “Le trasformazioni, quando i temi si evolvono, hanno caratterizzato queste strategie anche nei decenni successivi”, afferma Kenneth Lamont, tra gli autori dell’ultimo report globale di Morningstar sui fondi tematici, pubblicato in questi giorni.
Ma la storia ci insegna anche che il tasso di successo si riduce sensibilmente nel tempo. Negli ultimi 15 anni, solo un fondo su 10 è sopravvissuto e ha ottenuto un rendimento superiore al mercato azionario globale. Oltre i tre quarti delle strategie ha chiuso definitivamente nello stesso periodo. Il success rate è basso già dopo i cinque anni (39%).
Tasso di successo dei fondi tematici a livello globale
Lo sviluppo in tempi di pandemia
Nell’ultimo triennio, caratterizzato dai cambiamenti sociali indotti dal covid-19 e da una maggiore attenzione alla transizione ecologica, le strategie tematiche hanno trovato un terreno fertile. Più della metà dei comparti lanciati nel periodo a livello globale è sopravvissuto e ha battuto l’indice azionario mondiale.
Lo sviluppo dei fondi tematici è ben visibile in Europa, il più grande mercato con una quota del 55% del totale. Negli ultimi tre anni, il patrimonio è più che quadruplicato, raggiungendo i 437 miliardi di dollari (398,8 miliardi di euro). Nel 2021, c’è stato un livello record di lanci (139), che hanno portato l’offerta complessiva a 653 prodotti. “Storicamente, il numero di debutti di fondi tematici è stato correlato positivamente alla performance dei mercati azionari – commenta Lamont – È aumentato nel periodo precedente alla bolla dot-com e alla crisi finanziaria globale, per poi diminuire negli anni successivi”.
Focus sulla transizione energetica
Uno dei temi più popolari nel Vecchio continente è quello della transizione energetica, in particolare delle fonti rinnovabili come l’eolico o il solare, ma anche delle tecnologie per ridurre le emissioni inquinanti e catturare il carbonio. Negli ultimi anni, la Commissione europea ha alzato il tiro sulla lotta al cambiamento climatico e la sostenibilità è diventata centrale nel piano di ripresa dopo la pandemia. Il settore finanziario è ritenuto da Bruxelles fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green deal, in particolare la riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2050. Oggi, i governi e gli investitori si trovano di fronte a una nuova sfida, con le quotazioni del petrolio e del gas naturale che si sono impennate a causa dell’invasione russa in Ucraina. L’Ue si sta impegnando a ridurre la dipendenza da Mosca, anche attraverso le fonti alternative. Secondo Tom Nelson, co-responsabile delle strategie azionarie tematiche di Ninety One, “la guerra accelererà il passaggio alle energie rinnovabili, perché i prezzi gonfiati degli idrocarburi rendono le fonti di energia pulita ancora più attraenti dal punto di vista economico nel lungo termine”.