Alla ricerca di rendimento: le obbligazioni AT1

INVESCO
INVESCO
9.2.2021
Tempo di lettura: '
Le obbligazioni AT1 sono uno strumento di debito emesso dalle grandi istituzioni finanziarie europee progettate per funzionare da cuscinetto in circostanze estreme come un'altra crisi finanziaria globale: hanno dimostrato una correlazione inferiore con altre asset class
Se da un lato alcune cose nel 2021 sembrano migliorare gradualmente grazie alle campagne vaccinali in atto, gli investitori obbligazionari sono ancora afflitti dagli stessi problemi dello scorso anno. I rendimenti sulla maggior parte dei settori obbligazionari tradizionali rimangono estremamente bassi, il che significa che molti investitori devono ancora guardare altrove, a volte assumendosi inavvertitamente un rischio maggiore di duration o addirittura riducendo la diversificazione complessiva. In Invesco, siamo alla ricerca di soluzioni ETF che possano integrare parti core di portafoglio con esposizione a segmenti più innovativi, come le obbligazioni di capitale AT1 e altri titoli ibridi.

Obbligazioni di capitale AT1


Per chiunque non abbia familiarità questa asset class, gli AT1 sono uno strumento di debito emesso dalle grandi istituzioni finanziarie europee. Sono progettati per funzionare da cuscinetto in circostanze estreme come un'altra crisi finanziaria globale, con un elemento di emergenza che innesca una conversione in contanti o azioni ordinarie se il capitale dell'emittente scende al di sotto di un livello prestabilito. È a causa di questa caratteristica - e non della rischiosità dell'emittente come nel caso dell'alto rendimento tradizionale - che gli AT1 hanno un rating di credito inferiore, e a sua volta cedola più elevata, rispetto al debito senior emesso dalla stessa entità.

Oltre ad offrire il potenziale per rendimenti più elevati rispetto al credito investment grade, sebbene con i rischi più elevati sopra menzionati, gli AT1 hanno dimostrato una correlazione inferiore con altre asset class. E, come tutti sappiamo, la combinazione di asset con correlazioni inferiori può potenzialmente aumentare i vantaggi della diversificazione. Ad esempio, l'inclusione di AT1 in un portafoglio di titoli di Stato e credito investment grade ha come obiettivo quello di migliorare i rendimenti attesi aggiustati per il rischio. La definizione dell'importo più appropriato da allocare dipenderà dal portafoglio esistente, ma la decisione si sposta quindi sul modo migliore per ottenere l'esposizione.

La crescita delle obbligazioni AT1


Quando le prime obbligazioni AT1 sono state lanciate nel 2013 e per i primi anni successivi, il mercato AT1 era relativamente piccolo e in gran parte sconosciuto. Durante quel periodo, c'erano più opportunità per un gestore di fondi di aggiungere valore attraverso la selezione dei titoli. Da allora il mercato è maturato. Si sa di più sugli AT1 e il mercato è più liquido, in particolare i 140 miliardi di dollari di emissioni denominate in dollari, la parte più grande e più liquida del mercato AT1.

Così come la correlazione gioca un ruolo chiave nella diversificazione del portafoglio, può anche avere un impatto sulla selezione dei titoli. Un recente rapporto di Invesco dal titolo AT1 bond: Better as beta? ha rilevato che tra giugno 2018 e il sell-off del mercato nel marzo 2020, la correlazione a coppie mediana su un campione di 20 delle obbligazioni AT1 in USD più grandi e liquide su periodi consecutivi di sei mesi è stata del 78%. Durante il sell-off, le correlazioni sono aumentate fino a quasi il 100%. Una probabile ragione di questa elevata correlazione era che il credito del settore finanziario è un universo di investimento insolitamente ristretto e omogeneo.

Se guardiamo ai flussi ETF nell'ultimo anno, sembra che anche gli investitori stiano riconoscendo e approfittando di questi sviluppi di mercato. Invesco AT1 Capital Bond UCITS ETF ha recentemente superato il miliardo di dollari USA in asset under management (AUM) dopo aver attirato più di 500 milioni di dollari di nuovi asset netti dalle turbolenze del mercato nel marzo 2020. E mentre questo lo rende il più grande ETF AT1 in Europa , con oltre l'85% di asset, il suo patrimonio gestito è inferiore all'1% del valore del mercato AT1 denominato in USD. A nostro avviso, ciò significa che esiste ancora un enorme potenziale di crescita.

 

 

David Scales, Senior ETF Content Strategist - Invesco


(contenuto sponsorizzato)
Visita la sezione Expertise per saperne di più.
Avviso di rischio. Il valore degli investimenti e qualsiasi reddito da essi derivante possono oscillare. Ciò è dovuto in parte a fluttuazioni dei tassi di cambio. Gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo inizialmente investito. Gli strumenti obbligazionari sono esposti al rischio di credito, vale a dire la capacità dell'emittente di rimborsare gli interessi e il capitale alla data di rimborso. Le variazioni dei tassi d'interesse provocano fluttuazioni del valore del fondo. Il Fondo investe in obbligazioni contingenti convertibili, un tipo di titolo di debito societario che può essere convertito in azioni o patire una svalutazione del capitale al verificarsi di un evento predeterminato. Ove accadesse, il Fondo potrebbe subire perdite. Altri rischi rilevanti di tali obbligazioni includono il rischio di liquidità e di insolvenza.

Informazioni sull'indice. L'indice Markit iBoxx USD Contingent Convertible Liquid Developed Market AT1 (8/5% Issuer Cap) di cui al presente documento è di proprietà di Markit Indices Limited ed è utilizzato in licenza. Il fondo e i titoli riportati nel presente documento non sono sponsorizzati, garantiti, commercializzati o promossi da Markit Indices Limited.

Documento riservato agli investitori professionali in Italia. Si prega di non redistribuire. Le informazioni riportate in questo documento sono aggiornate alla data del 4 febbraio 2021, salvo ove diversamente specificato. Il presente documento contiene informazioni fornite unicamente a scopo illustrativo e si rivolge esclusivamente agli investitori professionali in Italia. Il materiale di marketing possono essere distribuiti in altre giurisdizioni nel rispetto delle normative di collocamento privato e dei regolamenti locali. Tutte le decisioni di investimento devono essere basate solo sui documenti di offerta legale più aggiornati. I documenti di offerta legale (documento contenente le informazioni chiave (KIID), prospetto, relazioni annuali e semestrali) sono disponibili gratuitamente sul nostro sito web etf.invesco.com e presso i soggetti collocatori. Il presente documento non costituisce un consiglio d'investimento. Le persone interessate ad acquisire quote del prodotto devono informarsi su (i) i requisiti legali nei paesi di nazionalità, residenza, residenza ordinaria  o domicilio; (ii) eventuali controlli sui cambi valutari e (iii) eventuali conseguenze fiscali rilevanti. Eventuali calcoli e grafici riportati nel presente documento sono forniti esclusivamente a titolo indicativo, rappresentano delle stime e non forniscono garanzie di rendimento o risultati futuri. La performance conseguita in passato non garantisce simili rendimenti futuri. Per ulteriori informazioni su commissioni e altri oneri, si prega di consultare il prospetto, il KIID e il supplemento di ciascun prodotto. Le quote/azioni di UCITS ETF acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere rivendute direttamente all'UCITS ETF. L'investitore è tenuto ad acquistare e vendere quote/azioni sul mercato secondario tramite un intermediario (come un intermediario finanziario) e per farlo potrebbe dover sostenere dei costi. Inoltre, l'investitore potrebbe dover pagare più dell'attuale valore patrimoniale netto per l'acquisto di quote/azioni e ricevere meno dell'attuale valore patrimoniale netto al momento della vendita.La pubblicazione del supplemento al prospetto in Italia non sottintende un giudizio da parte della CONSOB sull'opportunità di investire in un prodotto. L'elenco dei prodotti quotati in Italia, i documenti dell'offerta e il supplemento di ciascun prodotto sono disponibili sui seguenti siti: (i) etf.invesco.com (dove sono inoltre disponibili la relazione annuale di bilancio certificata e i rendiconti semestrali non certificati); e (ii) sul sito Web della borsa valori italiana borsaitaliana.it. Le opinioni espresse da professionisti o da un centro di investimento d'Invesco si basano sulle attuali condizioni di mercato, possono differire da quelle espresse da altri professionisti o centri d'investimento e sono soggette a modifiche senza preavviso. Il presente documento è stato comunicato da Invesco Management S.A., President Building, 37A Avenue JF Kennedy, L-1855 Luxembourg, regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier, Luxembourg.

Cosa vorresti fare?