Bitcoin ai massimi da un anno: perché può salire ancora

Dopo BlackRock, altre società di investimenti hanno registrato presso la Sec nuove richieste per il lancio di un Etf in Bitcoin “spot”
“In questo momento sul mercato sono in gioco alcuni fattori che sembrano dare nuova vita al più grande asset crittografico del mondo”, ha dichiarato Simon Peters, crypto market analyst di eToro
Come immaginato nei giorni scorsi, quando sui media è iniziata a circolare la notizia che BlackRock intende sfidare la Sec e ottenere un ok sempre negato al primo Etf in Bitcoin “fisico”, la criptovaluta ha finito col reagire. Nel tardo pomeriggio del 23 giugno, secondo i dati della piattaforma Coindesk, il Bitcoin ha toccato un picco a 31.411,54 dollari: livelli mai visti da inizio giugno 2022. Il balzo osservato fin qui, considerando il parziale rientro sui 30mila dollari, ha portato il Bitcoin a una performance da inizio anno superiore all'81%.
Dopo BlackRock, altre società di investimenti hanno registrato presso la Sec nuove richieste per il lancio di un Etf in Bitcoin “spot”, ossia che investe direttamente sulle criptovalute sottostanti e non in derivati future che ne ricalcano il valore. Finora questa distinzione è stata cruciale per la Securities and exchange commission statunitense, perché i future sono cambiati su un mercato regolamentato e sottoposto a vigilanza, il Cme. I Bitcoin no. La Sec ha ritenuto il mercato dei Bitcoin non sufficientemente al riparo da possibili manipolazioni, ma BlackRock, che non ha spiegato nel dettaglio come intende superare le perplessità esposte fin qui, ha deciso di fare un nuovo tentativo. Così come WisdomTree e Valkyrie, altre due società specializzate in Etf.
Le ragioni che spingono Bitcoin adesso
“In questo momento sul mercato sono in gioco alcuni fattori che sembrano dare nuova vita al più grande asset crittografico del mondo”, ha dichiarato Simon Peters, crypto market analyst di eToro nel momento in cui la soglia superata da Bitcoin era ancora quella dei 30mila dollari.
Il primo dei fattori a favore, come ricordato, è “l'avvio degli sforzi per far approvare un Etf sul Bitcoin spot da parte di un'importante istituzione finanziaria come BlackRock, a cui hanno fatto eco altre istituzioni come WisdomTree e Valkyrie. BlackRock gestisce una straordinaria quantità di denaro e l’eventuale approvazione del suo Etf potrebbe sbloccare un enorme potenziale per Bitcoin”.
In secondo luogo, ha aggiunto Peters, “stanno arrivando sul mercato una serie di nuove borse istituzionali che allargano le possibilità di avere accesso a Bitcoin: società come Citadel, Fidelity e Charles Schwab stanno infatti lavorando in questo senso”.
Secondo Peters, poi, qualche assist sarebbe arrivato anche dal presidente della Fed, Jerome Powell, che davanti alla Commissione per i Servizi Finanziari della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha dichiarato che le stablecoin, token il cui prezzo viene ancorato a un'altra moneta tradizionale, “vengono considerate dalla Fed come una forma di denaro”.
“Nel complesso, stiamo assistendo a un'approvazione istituzionale mainstream - sia finanziaria che normativa – del Bitcoin come asset”, ha dichiarato l'analista di eToro, “gli investitori che hanno già accesso al mercato sembrano anticiparne i potenziali cambiamenti, in previsione dell'ingresso di grandi quantità di capitale".
Al netto del riconoscimento più importante, quello che arriverebbe dalla Sec, agli investitori è bastato che un grande nome come BlackRock abbia deciso di puntare sul Bitcoin, evidentemente con l'aspettativa che un Etf diverso da quelli attualmente in circolazione avrebbe avuto una domanda – nonostante gli scandali che hanno per mesi fatto parlare della “fine” del Bitcoin come moda d'investimento.
Anche per gli investitori che dovessero vedere il Bitcoin come una semplice speculazione a breve termine, sarà interessante ricordare che l'arrivo degli Etf sul mercato – previsti o concretizzati – sono sempre stati eventi di grande influenza sul valore della criptovaluta per eccellenza. Era accaduto in occasione della prima grande bolla del 2017, e in seguito nell'autunno 2021, quando il mercato si era sgonfiato dopo l'arrivo sul mercato del primo Etf in future basati sul Bitcoin. La ruota, adesso sembra essersi rimessa in moto.
Nel frattempo, anche un altro indicatore dice qualcosa sulla forza relativa del Bitcoin in rapporto alle altre criptovalute: la sua "dominance" il rapporto fra la sua capitalizzazione con il totale del mercato cripto è tornata ai massimi dall'aprile 2021 al 51,8%.
LE OPPORTUNITÀ PER TE. Come si inserisce il Bitcoin in una strategia di portafoglio non speculativa? Come si mettono al sicuro i Bitcoin dopo averli comprati? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA