Cashback Natale, rimborsi per 222 milioni: le regole da gennaio

Nel periodo tra l'8 e il 31 dicembre oltre 5,8 milioni di cittadini si sono iscritti all'iniziativa, registrando oltre 9,8 milioni di strumenti di pagamento elettronici
Il 3,1% dei cittadini potrà godere del rimborso massimo di 150 euro, il 14,5% tra i 100 e i 149 euro, il 49,6% tra i 50 e i 99 euro, e il 32,8% inferiore ai 50 euro
Ora la soglia minima per ottenere il rimborso del 10% sull'importo degli acquisti effettuati con strumenti di pagamento elettronici sarà di 50 transazioni ogni semestre
Le regole della nuova fase a semestri
In definitiva, i fondi stanziati per l'extra cashback di Natale sembrerebbero essere stati sufficienti (si parlava di 227,9 milioni). Per la nuova fase a semestri che si concluderà il 30 giugno del 2022 (dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021, dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021, e dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022), saranno a disposizione invece 1.750 milioni per il 2021 e 3.000 milioni per l'anno successivo. Differentemente dal periodo sperimentale conclusosi lo scorso 31 dicembre, la soglia minima per ottenere il rimborso del 10% sull'importo degli acquisti effettuati con strumenti di pagamento elettronici presso i negozi fisici (sono esclusi gli acquisti online) fino a un massimo di 15 euro per transazione e 150 euro a semestre, sarà pari a 50 transazioni valide ogni sei mesi. Annualmente, dunque, sarà possibile godere di un rimborso massimo di 300 euro, oltre alla possibilità di ottenere un super cashback di 1.500 euro a semestre per i primi 100mila partecipanti che totalizzino il maggior numero di transazioni nel periodo di riferimento.
