Studio confronta ChatGpt e consulenti "umani": ecco com'è andata

Alberto Battaglia
31.5.2023
Tempo di lettura: 5'
Un paper pubblicato sul Journal of Financial Regulation della Oxford university preannuncia “impatti significativi” dall'uso di ChatGpt nella consulenza finanziaria

“Sulla base dei risultati di questa ricerca, ChatGpt possiede ruoli positivi e impatti pratici nella creazione di raccomandazioni finanziarie”, si legge nel paper

Tuttavia, “sorgono problemi con le raccomandazioni finanziarie complesse e con la completa aderenza alle normative”

L'affiancamento di un professionista può sbloccare produttività e aprire a costi più bassi per il servizio, rendendolo più accessibile

ChatGpt non può offrire supporto emotivo e relazionale, ma la precisione e la rapidità con la quale riesce a formulare raccomandazioni finanziarie preannuncia “impatti significativi” nel settore. E' quanto si legge nelle conclusioni di un paper di ricerca pubblicato sul Journal of Financial Regulation della Oxford university press, nel quale ChatGpt è stato, fra le altre cose, messo al confronto con le analisi finanziarie di veri consulenti, utilizzati come gruppo di controllo. Lo strumento creato da OpenAi si è rivelato particolarmente efficace per le raccomandazioni semplici, ma “richiede una guida professionale per i consigli complessi e per assicurare l'aderenza al quadro normativo”, ha affermato l'autore Ben Neilson, ricercatore presso l'università del Queensland, ma anche wealth manager indipendente attivo in Australia.


Nel dettaglio, il test su ChatGpt si è articolato in tre fasi:

  1. All'intelligenza artificiale è stato chiesto di creare una raccomandazione realtiva un contributo previdenziale da 10.000 dollari australiani nel programma nazionale noto come “superannuation”.
  2. In seguito, la macchina ha valutato i propri contenuti di raccomandazione rispetto a quelli creati da quattro fornitori esterni (con 28 raccomandazioni ciascuno) utilizzando le categorie di chiarezza, accuratezza e persuasività come parametri qualitativi (misurate con metodologia Qualtrics).
  3. Infine, si è passati alla valutazione “manuale” dei contenuti prodotti da ChatGpt rispetto ai requisiti legali di divulgazione

Un bilancio favorevole 

Sulla base dei risultati di questa ricerca, ChatGpt possiede ruoli positivi e impatti pratici nella creazione di raccomandazioni finanziarie”, si legge nel paper, “la sua capacità di creare semplici contenuti di raccomandazione supera di gran lunga le capacità umane per quanto riguarda i tempi di risposta, l'accuratezza dei contenuti e le abilità di elaborazione del linguaggio”. 


Tuttavia, “sorgono problemi con le raccomandazioni finanziarie complesse e con la completa aderenza alle normative”. In alcuni casi, infatti, la capacità di riconoscere alcune caratteristiche specifiche delle normative australiane è stata difettosa. “A causa dell'ampiezza e della complessità dei requisiti normativi, è improbabile che il software di Ia sostituisca completamente i consulenti finanziari”, si legge nello studio, “soprattutto grazie alle conoscenze professionali, ai temi reattivi e alle capacità di supporto emotivo che un consulente finanziario può fornire”.


Le limitazioni di ChatGpt, però, si associano anche a grandi vantaggi in termini di ottimizzazione dei tempi, che potrebbero far scendere i costi della consulenza che si avvale dello strumento. Le raccomandazioni dell'intelligenza artificiale “si sono rivelate superiori a quelle create dagli operatori del settore con metodi tradizionali”. Nel dettaglio (come si evince dal grafico nel quale ChatGpt è rappresentato dalle barre grigie), l'analisi dei contenuti è stata misurata come mediamente più chiara, persuasiva, ma soprattutto più precisa rispetto al gruppo di controllo composto da rispettati professionisti.

L'impatto futuro dell'Ia per i consulenti finanziari

Vantaggi e limiti di ChatGpt hanno convinto l'autore sul fatto che i consulenti finanziari dovrebbero effettivamente imparare a padroneggiare l'utilizzo questo strumento per potenziare la propria produttività. Queste caratteristiche, unite alla possibilità di offrire un servizio ricavando informazione in modo più rapido ed economico, potrebbero “ridurre le barriere di accesso ai servizi se i benefici di ChatGpt saranno applicati in modo appropriato”.


"Quando si aggiunge il consulente o il professionista, ChatGpt ha la possibilità di creare documenti di consulenza in modo molto più rapido, con un'aderenza alle normative molto più forte e a complemento delle nostre offerte di consulenza”, ha dichiarato Neilson in un'intervista a Professional Planner, "una volta che cominciamo a capire questo, non c'è anima viva sulla terra che dovrebbe avere delle riserve sull'utilizzo".

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Si può già investire nelle società più esposte all'intelligenza artificiale? Quali risultati hanno ottenuto finora? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RICHIEDI LA TUA CONSULENZA GRATUITA

Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?