Trust: quali i limiti inderogabili nell’ordinamento giuridico italiano?

Tempo di lettura: '
Che il trust, in Italia, debba essere regolato da una legge straniera (fintantoché non sia introdotta una normativa interna ad hoc) è noto. Ma quali sono i principî dell’ordinamento giuridico italiano che un trust deve comunque rispettare?

Fino a quando non verrà introdotta una normativa interna ad hoc, il trust, in Italia, è regolato da una legge straniera. Ma quali sono i principi dell’ordinamento giuridico italiano che un trust deve comunque rispettare? La risposta è fornita dall’art. 15 della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 (ratificata con legge 16 ottobre 1989, n. 364). Ai sensi di tale disposizione, infatti, il riconoscimento di un trust nello Stato in cui è chiamato a dispiegare i suoi effetti passa attraverso il rispetto delle norme imperative in esso vigenti, aventi ad oggetto, in particolare, le materie della protezione di minori e di incapaci, degli effetti personali e patrimoniali del matrimonio, dei testamenti e della devoluzione dei beni successori, del trasferimento di proprietà e delle garanzie reali, della protezione di creditori in casi di insolvibilità e della protezione (per altri motivi) dei terzi che agiscono in buona fede. 


Peraltro, poiché l’elencazione dei principi inderogabili a cui deve conformarsi un trust, contenuta nel suddetto art. 15, è esemplificativa (e non tassativa), ogni e qualsivoglia norma imperativa prevista dall’ordinamento giuridico italiano, ancorché operante in settori diversi da quelli sopra menzionati, deve comunque essere rispettata da un trust che ambisca ad essere riconosciuto in Italia. 


La violazione delle norme imperative interne, infatti, comporta che il trust non sia riconoscibile nel nostro ordinamento giuridico, esponendosi pertanto al rischio di una declaratoria di invalidità o inefficacia dell’intero atto istitutivo di trust ovvero di singole disposizioni dello stesso. 


Ma analizziamo qui di seguito come il menzionato art. 15 possa declinarsi in concreto nell’ordinamento giuridico italiano, attraverso le casistiche principali


Trust e protezione di minori e incapaci 

L’osservanza di tali principî si sostanzia essenzialmente nel rispetto delle norme interne che, in presenza di soggetti minori o incapaci, prescrivono particolari procedure autorizzative per il compimento di atti di straordinaria amministrazione. 


Trust ed effetti personali e patrimoniali del matrimonio 

Le norme interne che ricadono in tale ambito riguardano, principalmente, le obbligazioni coniugali reciproche, le obbligazioni nei confronti della prole e le convenzioni matrimoniali. 


Trust, testamenti e devoluzione dei beni successori, in particolare la legittima 

Con riferimento al profilo in questione, il trust non può violare, fondamentalmente, le disposizioni interne in materia di patti successori, di divieto di sostituzione fedecommissaria e di quota di legittima.

Trust e trasferimento di proprietà e garanzie reali 

Al riguardo, è necessario che il trust (in particolare, quello di garanzia) si conformi, per esempio, al divieto di patto commissorio, sancito dall’art. 2744 del codice civile, a norma del quale è nullo il patto con cui si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in pegno passi al creditore (e ciò per evitare un eventuale indebito arricchimento del creditore, che potrebbe infatti ritrovarsi proprietario di un bene di valore eccedente il proprio credito).


Trust, protezione dei creditori in casi di insolvibilità e protezione, per altri motivi, dei terzi che agiscono in buona fede 

In tale ambito, spicca senza dubbio la necessità che il trust operi nel pieno rispetto del principio della responsabilità generica del patrimonio del debitore stabilito dall’art. 2740 del codice civile, ai sensi del quale il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri; come dire che il trust non deve essere impiegato quale strumento finalizzato ad eludere le ragioni creditorie dei terzi.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Maria Paola Serra è managing counsel dello studio legale e tributario Dentons, nella sede di Milano. Segue high net worth individuals italiani e stranieri in progetti di allocazione, segregazione e riassetto patrimoniale e nella relativa implementazione; presta assistenza legale in materia di pianificazione successoria domestica e internazionale e si occupa di passaggi generazionali all’interno di imprese di famiglia.

Cosa vorresti fare?