Milano è la Borsa più "ipercomprata", ma resta a "sconto". Perché?

Alberto Battaglia
12.7.2023
Tempo di lettura: 5'
Secondo gli analisti di Morgan Stanley la forza relativa di Piazza Affari si accompagna a valutazioni ancora interessanti

“L'Italia è il Paese più ipercomprato in Europa”, hanno affermato gli analisti di Morgan Stanley, “la recente sovraperformance appare parzialmente giustificata dai fondamentali”, considerando che le valutazioni relative “appaiono poco impegnative”

Ora le valutazioni delle azioni europee viaggiano su uno sconto del 45% rispetto alle controparti incluse nell'Msci all country index, “il che rappresenta un minimo storico”

Piazza Affari è la Borsa più popolare d'Europa, se si considera la sua performance relativa alla media degli ultimi 12 mesi: è quanto hanno sottolineato gli analisti di Morgan Stanley nella loro ultima nota mensile, pubblicata il 12 luglio. “L'Italia è il Paese più ipercomprato in Europa”, hanno affermato gli analisti guidati da Chelsea E. Tabe, “la recente sovraperformance appare parzialmente giustificata dai fondamentali”, considerando che le valutazioni relative “appaiono poco impegnative”. 




Questo aspetto dovrebbe rassicurare sulla sostenibilità dei rialzi osservati fin qui sul mercato italiano. Considerando il premio medio rispetto alle valutazioni dell'indice di riferimento europeo (Msci Europe), l'azionario italiano appare il secondo più economico dopo quello austriaco



In sintesi, Piazza Affari sta attraendo gli investitori e, con tutti i limiti dell'analisi fondamentale, non risulta fra i mercati più esposti al rischio di una correzione.


Con una performance attorno al 19%, il Ftse Mib, è stato fra le stelle dei primi sei mesi del 2023 fra i principali indici azionari globali, preceduto soltanto dal Nasdaq e dal Nikkei 225.

LE OPPORTUNITÀ PER TE. Con tassi previsti ancora al rialzo, su quali megatrend conviene investire? Il metaverso rappresenta un’opportunità di investimento: come fare? Gli esperti selezionati da We Wealth possono aiutarti a trovare le risposte che cerchi. RACCONTACI IL TUO BISOGNO

Non solo Milano, ma anche Madrid

Dopo Milano, è la Borsa spagnola quella che ha messo a segno le migliori performance relative, più indicative del cambiamento dell'umore degli investitori su uno specifico mercato. Dalla sua parte, il mercato azionario spagnolo ha visto “alcune delle migliori revisioni al rialzo sugli utili e i dividendi per azione”, ha affermato Morgan Stanley, sottolineando come il Paese abbia uno sconto del 32% rispetto al mercato, considerando alcuni parametri di valutazione come il rapporto prezzo-utili.


In generale, il mercato europeo ha sottoperformato del 7% l'indice globale Msci all country nell'ultimo trimestre; ciononostante l'andamento degli utili societari è stato “molto più resiliente” e, di conseguenza, Morgan Stanley osserva “un forte declino nelle valutazioni secondo diversi metri di valutazione”. Ora le valutazioni delle azioni europee viaggiano su uno sconto del 45% rispetto alle controparti incluse nell'Msci all country index, “il che rappresenta un minimo storico”. E' una considerazione che probabilmente è stata messa in conto dagli hedge fund, la cui esposizione attuale al mercato europeo, aveva notato Goldman Sachs, è ai massimi dal 2013.


I mercati più sopravvalutati in questa fase (e dunque a maggior rischio di ribasso) sarebbero, invece, quello danese e quello olandese.


Infine, i mercati che hanno avuto le peggiori performance in termini relativi alla loro media degli ultimi 12 mesi sono l'azionario britannico e quello belga.

Responsabile per l'area macroeonomica e assicurativa. Giornalista professionista, è laureato in Linguaggi dei media e diplomato in Giornalismo all'Università Cattolica

Cosa vorresti fare?