Isola Design District 2022

Nicole Valenti
3.6.2022
Tempo di lettura: '
Più di 250 tra designer e studi di design di cui oltre il 65% provenienti dall’estero, in 40 punti di interesse in uno dei quartieri più vivi di Milano

La sesta edizione di Isola Design Festival accoglierà più di 250 tra designer e studi di design di cui oltre il 65% provenienti dall’estero, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra circa 40 punti di interesse in uno dei quartieri più vivi di Milano. Molte delle mostre e installazioni in programma saranno curate direttamente da Isola, e sarà quindi possibile conoscere dal vivo i migliori talenti di questa Design Week. All’interno del distretto verranno proposte diverse collettive tematiche, progetti internazionali e una collaborazione con l’ambasciata olandese che porterà i designer scandinavi all’interno del distretto con diverse esposizioni.

Di grande interesse le mostre sul tema del riuso e del riciclo che deve essere il nostro obbiettivo principale per il futuro, su questo argomento vi segnalo: Robot Shit in Via De Castillia, 26 dove DesignWanted, _sucks e Caracol presentano la prima esposizione che valorizza gli scarti della stampa 3D. Il progetto vuole mettere in mostra gli scarti, per valorizzarli come materia prima circolare, chiamando a raccolta alcuni tra i più apprezzati e premiati design studio internazionali affidandogli il compito di tradurre questi scarti in una nuova linea di prodotti.
Per saperne di più, su questa imperdibile Design week, ho avuto il piacere di intervistare il Co- Founder & CEO di Isola Design District Gabriele Cavallaro che ci racconta quello che verrà presentato quest’anno.



Testatonda - Rising Talents

Cosa si preannuncia a Isola design District?
Quest’anno abbiamo riunito il più alto numero di designer e progetti di sempre, e con il tema Together As One vogliamo stimolare il più possibile la connessione tra espositori e visitatori. All’Isola Design District stiamo accogliendo oltre 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano a gallerie, showroom e artigiani locali, distribuiti tra oltre 40 punti di interesse.
Il focus delle mostre è orientato su sei tematiche principali: design circolare, nuovi materiali, artigianato, produzione eco-sostenibile, social design e design da collezione.

Ci sarà una serata dedicata agli espositori del vostro distretto?
Abbiamo organizzato un evento esclusivo solo per la Community dei nostri designer, lunedì 6, per dar loro la possibilità di conoscersi e socializzare prima dell’apertura ufficiale dell’Isola Design Festival, che sarà martedì 7. Per l’occasione avremo decine di eventi, opening e vernissage in tutto il quartiere, tra cui quelli principali in Stecca3, Piazza Città di Lombardia e Rooftop di Copernico Isola for S32.


Jonathan Bocca - The New Paradigma


Durante i giorni della design week ci saranno degli eventi speciali da non perdere che vorresti segnalare?
In termini di mostre faccio davvero fatica a fare una selezione, perché sono tutte imperdibili! In particolare No Space For Waste in Stecca3, Vita Lenta in Piazza Città di Lombardia, Materialized in via Pastrengo 7 collettiva dove si affronta il tema dei materiali e del riuso, il percorso della mostra ha l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori in merito alle nuove e valide alternative alla plastica e ad altri materiali inquinanti, e Rising Talents in via Farini 35, mostra ospitata all’interno di un grande loft industriale, dedicata a studenti, neolaureati e designer emergenti provenienti dalle migliori accademie internazionali. Abbiamo però anche decine di talk e workshop di altissimo livello con ospiti internazionali, tutti i giorni della settimana, la maggior parte ospitati da Copernico Isola for S32 in via Sassetti 32, nel cubo di vetro sul rooftop del palazzo con una vista mozzafiato sul quartiere. Potete trovare tutti i nostri appuntamenti su https://isola.design/agenda



Jonathan Bocca - The New Paradigma

Curiosità che dobbiamo sapere a proposito della vostra settimana del design?

Non tutti i designer potranno essere presenti fisicamente. Così, tramite un QR code posizionato in prossimità delle informazioni dei singoli progetti, nelle mostre principali sarà possibile entrare in contatto direttamente con i designer della nostra Community, attraverso un tool di messaggistica istantanea che abbiamo sviluppato sulla nostra piattaforma digitale. Sempre tramite QR code, dal proprio smartphone sarà possibile acquistare tra le varie mostre una selezione di oggetti di design in vendita.

Quali sono i nomi di maggior rilievo presenti ad isola District di quest’anno?
Lavoriamo principalmente con designer emergenti e studi di design indipendenti, quindi molti dei partecipanti sono ancora nuovi per il grande pubblico. Ma quest’anno abbiamo anche ospiti internazionali come il pluripremiato studio creativo spagnolo Masquespacio, gli studi di design olandesi UNStudio di Amsterdam e Sander Mulder di Eindhoven, il brand di arredamento italiano Fioroni, l’azienda canadese Stackabl che esporrà in via Pastrengo 7 la propria collezione di lampade, prodotta tramite feltro rigenerato, e il configuratore digitale che permetterà ai visitatori di creare i propri prodotti personalizzati.

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Nicole Valenti è una designer. Altoatesina, si laurea in decorazione con specializzazione in design e arti multimediali all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove vive. Contestualmente, si diploma in grafica alla scuola Internazionale di Comics della stessa città. Subito dopo la laurea, insegna nella sua accademia per la cattedra di decorazione. Nel 2018 fonda lo studio NIVA design, fra le cui eccellenze produttive figura la maniglia, reinterpretata traendo ispirazione da un immaginario vivido, non estraneo al mondo onirico. Attualmente Nicole collabora tramite il suo studio con artisti e designer internazionali come pure con gallerie di collectible design, sempre sperimentando e ricercando nuove modalità espressive.

Cosa vorresti fare?