Torna il fine design di Cambi

Teresa Scarale
Teresa Scarale
24.11.2022
Tempo di lettura: 2'
Il prossimo appuntamento dedicato alla progettazione d’autore della casa d’aste genovese mira a replicare il buon successo della vendita di giugno. In catalogo, pezzi simbolo come la Cabina dell’Elba di Aldo Rossi e la libreria Alessandria d’Egitto di Ettore Sottsass

È iniziato il conto alla rovescia per la prossima asta di Cambi dedicata al design. Martedì 29 novembre, nella sede milanese di via San Marco 22, tornerà infatti Fine Design, uno degli appuntamenti più attesi della casa, specie dopo il crescente successo degli appuntamenti monografici dedicati al design anche in Italia.

Fra gli oggetti più desiderati in catalogo, figura senza dubbio l’esemplare di Cabina dell’Elba di Aldo Rossi (Stima: 4.000 - 6.000 €), realizzato per lo stand di GFT (Gruppo Finanziario Tessile) presso Pitti Uomo a Firenze nel 1985.

 

Direttamente dalla collezione Bau Haus arriva invece l’elegante Libreria mod. Alessandria d’Egitto di Ettore Sottsass (Stima: 5.000 - 7.000 €).

 

In asta anche produzioni su committenza, come le due poltroncine disegnate da Gio Ponti, con struttura in legno e rivestimenti in skai e alcantara (foto apertura. Stima: 10.000 - 15.000 €) e il Grande mobile bar di Giuseppe Rivadossi (Stima: 15.000 - 20.000 €), ideato per una committenza privata e proveniente dalla collezione S. Lecce.

 

In catalogo anche la Specchiera mod. 2303 di Max Ingrand prodotta da Fontana Arte (Stima: 18.000 - 24.000 €). La cornice in legno sagomato e lucidato, con 37 cristalli colorati molati e specchiati, caratterizza l’oggetto.

 

Sarà interessante seguire i rilanci di una elegante coppia di sedute di Carlo Bugatti (Stima: 20.000 - 30.000 €), risalente al 1902, con struttura in legno ebanizzato, dettagli in pergamena e rame sbalzato.

 

Grande attesa infine per la rara coppia di poltrone di Gio Ponti (Stima: 20.000 - 30.000 €), il cui design fu pensato per una committenza privata, accompagnata dal certificato di autenticità Gio Ponti Archives.

 

Non resta che attendere, Cambi spera di replicare il successo dell’appuntamento di giugno 2022, quando soli 155 lotti ottennero aggiudicazioni per oltre un milione e mezzo di euro.

Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?