Fotografia artistica, le cinque immagini più costose del 2021

12.1.2022
Tempo di lettura: '
L'anno 2021 registra l'ingresso dei non fungible token (nft) nel segmento della fotografia da collezione con la prima vendita mai realizzata in un'asta internazionale. E così tra le cinque opere più costose dell'anno troviamo l'nft dal titolo “Twin Flames #83” realizzato da Justin Aversano, preceduto solo dalla raccolta di album e fotografie di William Henry Fox Talbot
La fotografia artistica è andata in scena nelle principali aste internazionali del 2021 raccogliendo vendite vicine ai record assoluti del segmento. Quattro delle cinque più importanti aggiudicazioni dell'anno sono state registrate a New York e trova così conferma il primato del mercato USA su quello europeo. Il 2021 si contraddistingue per la prima vendita di un'opera fotografica in formato nft (non fungible token) e dunque con le caratteristiche di unicità e autenticità che tale tecnologia garantisce. Autore del lavoro è un giovane artista contemporaneo, Justin Aversano, di base negli Usa.
A New York l'opera è stata battuta da Christie's che fa da apripista anche in questo caso al nuovo che avanza così come è accaduto già a marzo in occasione del primo nft passato in un'asta di arte contemporanea (“Everydays the first 5000 days di Beeple”). Guardando agli autori, i più premiati dal mercato sono in generale gli americani del XX secolo anche se l'opera più costosa dell'anno è dell'inglese William Henry Fox Talbot, uno dei padri della fotografia a cui si deve l'elaborazione della tecnica per ottenere immagini con tonalità invertite.
Veniamo allora alla speciale classifica delle cinque opere più costose dell'anno.
A New York l'opera è stata battuta da Christie's che fa da apripista anche in questo caso al nuovo che avanza così come è accaduto già a marzo in occasione del primo nft passato in un'asta di arte contemporanea (“Everydays the first 5000 days di Beeple”). Guardando agli autori, i più premiati dal mercato sono in generale gli americani del XX secolo anche se l'opera più costosa dell'anno è dell'inglese William Henry Fox Talbot, uno dei padri della fotografia a cui si deve l'elaborazione della tecnica per ottenere immagini con tonalità invertite.
Veniamo allora alla speciale classifica delle cinque opere più costose dell'anno.

William Henry Fox Talbot, al primo posto fra le immagini più costose di fotografia artistica del 2021. Courtesy Sotheby's
Al primo posto la raccolta di album e fotografie di William Henry Fox Talbot aggiudicata per 1.956.000 dollari, pari a 1.623.775 euro, (stima 300.000 – 500.000 USD) nell'asta online di Sotheby's a New York il 22 aprile 2021 celebrativa dei 50 anni dedicati alla fotografia della casa inglese.

Justin Aversano. Courtesy Christie's
Al secondo posto si colloca l'opera nft dal titolo “Twin Flames #83”, realizzata da Justin Aversano, battuta da Christie's per 1.110.000 dollari, pari a 961.705 euro, lo scorso 6 ottobre nell'asta di fotografia di New York. L'opera partiva da una stima iniziale di 100.000 – 150.000 USD. Il non fungibile token è stato accompagnato anche dall'opera fisica “Twin Flames Physical Collection” costituita da 100 stampe cromogene, in esemplare unico. La collezione è stata realizzata tra il 2017 e il 2018.

Ansel Adams. Courtesy Christie's
Al terzo posto troviamo l'iconico lavoro di Ansel Adams “Moonrise, Hernandez, New Mexico, 1941” battuto per 930.000 USD, pari a 805.752 euro (stima 500.000 – 700.000 USD), opera stampata alla fine degli anni '60. L'opera è stata aggiudicata nel corso dell'asta di Christie's a New York del 6 ottobre 2021.

Diane Arbus. Courtesy Christie's
Il quarto posto è dell'opera “Child with a toy hand grenade in Central Park N.Y.” di Diane Arbus aggiudicata per 625.000 USD, pari a 541.500 euro, (stima 500.000 – 700.000 USD) nel corso dell'asta di Christie's a New York del 6 ottobre 2021.
Helmut Newton chiude il quintetto delle immagini più costose vendute nel 2021. Courtesy Phillips
Al quinto posto troviamo la rara immagine “Charlotte Rampling all'Hotel Nord-Pinus, Arles, Francia, 1973” scattata da Helmut Newton che raggiunge 441 mila sterline (523.864 euro) partita da una stima di 250.000 – 350.000 sterline nell'asta di Phillips del 23 novembre 2021 a Londra.

Altre aggiudicazioni importanti sono state: un “Nudo” scattato da Lee Miller, battuto per 504.000 dollari, pari a 418.396 euro, (stima 200.000 – 300.000 dollari) nell'asta online di Sotheby's a New York il 22 aprile 2021;
“Le Violon d'Ingres” del 1924 di Man Ray battuta per 475 mila dollari, pari a 402.133 euro, a fronte di una stima di 200.000 – 300.000 USD, aggiudicata da Christie's nel corso dell'asta del 6 aprile 2021 a New York; “Trolley - New Orleans”, 1955 di Robert Frank battuta per 403.200 dollari, pari a 339.594 euro, (stima 150.000 – 250.000 USD), battuta da Phillips a New York nell'asta del 8 aprile 2021; “The Tetons e il fiume Snake, Grand Teton National Park, Wyoming, 1942” di Ansel Adams aggiudicata a 289.800 dollari, pari a 250.648 euro, (stima 100.000 – 150.000 USD) battuta da Phillips a New York lo scorso 7 ottobre e la rara stampa vintage “Mechanic and Steam Pum” del 1921 di Lewis Wickes Hine, battuta per 275 mila dollari, pari a 232.814 euro, a fronte di una stima di 100.000 – 150.000 USD nell'asta di Christie's del 6 aprile 2021 a New York.
Guardando all'Italia, i nostri artisti più quotati sono quasi completamente assenti da questo magic circle se non per aggiudicazioni minori. Segnali incoraggianti arrivano però da Finarte che con l'asta del 17 marzo 2021 ha registrato il record per un'asta italiana di fotografia con 430 mila euro di venduto.
alessandro@we-wealth.com
“Le Violon d'Ingres” del 1924 di Man Ray battuta per 475 mila dollari, pari a 402.133 euro, a fronte di una stima di 200.000 – 300.000 USD, aggiudicata da Christie's nel corso dell'asta del 6 aprile 2021 a New York; “Trolley - New Orleans”, 1955 di Robert Frank battuta per 403.200 dollari, pari a 339.594 euro, (stima 150.000 – 250.000 USD), battuta da Phillips a New York nell'asta del 8 aprile 2021; “The Tetons e il fiume Snake, Grand Teton National Park, Wyoming, 1942” di Ansel Adams aggiudicata a 289.800 dollari, pari a 250.648 euro, (stima 100.000 – 150.000 USD) battuta da Phillips a New York lo scorso 7 ottobre e la rara stampa vintage “Mechanic and Steam Pum” del 1921 di Lewis Wickes Hine, battuta per 275 mila dollari, pari a 232.814 euro, a fronte di una stima di 100.000 – 150.000 USD nell'asta di Christie's del 6 aprile 2021 a New York.
Guardando all'Italia, i nostri artisti più quotati sono quasi completamente assenti da questo magic circle se non per aggiudicazioni minori. Segnali incoraggianti arrivano però da Finarte che con l'asta del 17 marzo 2021 ha registrato il record per un'asta italiana di fotografia con 430 mila euro di venduto.
alessandro@we-wealth.com