Fotografia da collezione, tendenze e mercato in Italia

Tempo di lettura: 5'
L'anno 2021 segna un traguardo importante per il settore della fotografia d'autore in Italia. Finarte è la prima casa d'aste italiana ad aver superato la soglia del milione di euro di venduto per questo segmento. E l'asta di marzo è diventato un appuntamento fisso per collezionisti e investitori. Intanto per Cambi Aste gli autori su cui puntare sono i protagonisti della fotografia di costume della seconda metà del secolo scorso
Dopo i confortanti risultati registrati dalla fotografia artistica nelle importanti aste internazionali, che hanno premiato per lo più i grandi autori americani del XX secolo e hanno aperto le porte alla prima opera NFT di fotografia con il lavoro “Twin Flames #83” di Justin Aversano battuto per 1.110.000 dollari, guardiamo l'andamento del segmento in Italia. La fotografia nel nostro paese registra un interesse collezionistico e di investimento relativamente giovane, iniziato negli anni '90. Il mercato di questo segmento si sta caratterizzando per una crescita graduale e rappresenta oggi un settore di nicchia.
Le quotazioni dei principali artisti italiani e internazionali proposti nei cataloghi delle case d'asta più attive nel settore sono ancora nella fascia tra i 2 mila e i 35 mila euro. In alcuni casi addirittura si parte da stime iniziali sotto i mille euro proprio per avvicinare un pubblico giovane, meno incline all'acquisto in asta, e per mantenere alta l'attenzione della richiesta.

In questo scenario, ancora in fase di reale definizione, si inseriscono i compratori esteri (intorno al 30% delle aggiudicazioni in media, con punte del 40%) che partecipano attivamente alle aste in Italia e portano così ad un livello superiore il mercato dei grandi autori nostrani. E fanno anche buoni affari. Gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Francia, la Germania e la Svizzera i principali paesi di destinazione delle opere acquistate nelle aste domestiche.

La richiesta di fotografia in Italia trova anche nelle imprese un interesse consistente. In media circa il 25% delle aggiudicazioni in asta è a favore di società che acquistano per rivendita o per collezioni corporate (si arriva anche a punte del 37%). A credere fortemente nella fotografia come bene da collezione e da investimento è Finarte che con l'asta dello scorso 17 marzo 2021 ha registrato il record per un'asta italiana di fotografia con 430 mila euro di venduto e ha conseguito, sempre nel 2021, un altro importante traguardo...

“II 2021 è stato un anno da incorniciare per il dipartimento di Fotografia, con un risultato che assesta un +20% rispetto al 2020. Per la prima volta il fatturato di una casa d'aste italiana in questo settore supera il milione di euro assestandosi a 1.115.000 euro diritti inclusi”, afferma Davide Battaglia, specialista del dipartimento di fotografia di Finarte.

Fotografia da collezione, tendenze e mercato in Italia
Davide Battaglia, specialista fotografia Finarte

“Il fatturato è stato in costante crescita, sia grazie all'aumento del numero delle aste, sia per il maggior risultato delle singole vendite (spicca l'asta del 17 marzo 2021 che ha superato i 400 mila euro di fatturato). Siamo passati da un fatturato di circa 600 mila euro nel 2019, a circa 950 mila del 2020, fino a superare il milione e cento lo scorso anno”.

Quali sono gli artisti italiani più ricercati? “Grande successo per la fotografia italiana con i grandi maestri del Novecento che la fanno da padroni. Su tutti Mario Giacomelli e Luigi Ghirri, con percentuali di aggiudicato vicine al 100%, e Mimmo Jodice”.

Fotografia da collezione, tendenze e mercato in Italia
Luigi Ghirri, ALPE DI SIUSI, 1979, Stampa cromogenica, stampata 1992, cm 30,5 x 46 (cm 27 x 41 immagine). Stima € 1.500 – 2.000. Venduta ad € 23.820 da Finarte asta del 5/5/21

E quali gli artisti internazionali? “Le aste principali di Finarte hanno avuto un forte taglio internazionale con aggiudicazioni di autori difficili da individuare nel panorama italiano, da Hiroshi Sugimoto a Diane Arbus, da Robert Mapplethorpe a Francesca Woodman, Shirin Neshat. Per quest'ultima e per Paolo Ventura sono stati assestati i record italiani”.

Fotografia da collezione, tendenze e mercato in Italia
Shirin Neshat, UNTITLED, DALLA SERIE WOMEN OF ALLAH, 1996, Stampa vintage alla gelatina ai sali d'argento con interventi a pennello e penna nera - cm 25,2 x 20 (cm 24 x 17 immagine). Stima  € 8.000 – 12.000. Venduta ad € 32.500 da Finarte asta del 17/03/21

Il 17 marzo 2022 si riparte con l'appuntamento diventato in breve tempo il più importante della stagione per collezionisti, investitori e appassionati. “L'asta del 17 marzo avrà una sezione dedicata alla fotografia italiana con i grandi autori del secolo scorso da Gianni Berengo Gardin a Mimmo Jodice, da Giacomelli a Mario De Biasi, ma anche contemporanei come Silvia Camporesi o Paolo Ventura. Nella seconda parte verranno presentati gli autori stranieri di fama internazionale.


Diane Arbus, PATRIOTIC YOUNG MAN WITH A FLAG, N.Y.C., 1967, Stampa successiva alla gelatina ai sali d'argento, stampata da Neil Selkirk - cm 50,2 x 40,2 (cm 37 x 36 immagine). Stima € 20.000 – 25.000. Venduta ad € 21.340 da Finarte asta del 7/10/21

Si passerà dalla fotografia francese con Cartier-Bresson e Lartigue, a quella americana con Francesca Woodman e Edward Weston, passando per gli autori africani Malick Sibidè e Seydou Keita fino all'oriente con stampe di Nobuyoshi Araki e Shoij Ueda”, conclude Davide Battaglia.


Robert Mapplethorpe (1946-1989) Roy Lichtenstein 1986, Vintage Gelatina Silver Print, cm 19,5x19,5, Firmato titolato e datato, Certificato d'autenticità Kicken Gallery, Berlino Stima: 3.000 - 4.000 euro Venduto a: 4.000 euro da Cambi Aste

Per Chico Schoen, esperto del dipartimento di Fotografia di Cambi Aste, altro importante player del settore, "Il 2021 è stato, per le ragioni note a tutti, un anno molto particolare. Per quanto riguarda la fotografia si è confermato l'interesse del mercato per gli artisti con un appeal internazionale già consolidato e soprattutto per le opere legate al mondo dell'arte contemporanea".


Dorothea Lange (1895-1965) Men in camp wants work cm 19x22,7 Gelatin Silver print, timbro dell'autore al retro Stima: 2.500 - 3.000 euro Venduto a: 4.000 euro

"Fa ancora fatica ad affermarsi, dal punto di vista delle quotazioni, il mercato legato agli autori che sono stati i protagonisti della fotografia di costume della seconda metà del secolo scorso. Proprio su queste opere crediamo si possano trovare ottime opportunità di investimento a medio lungo termine".

alessandro@we-wealth.com

Fotografia da collezione, tendenze e mercato in Italia
Sebastiao Salgado (1944) Brasil Gelatin Silver Print cm 18x24 Etichetta al retro Stima: 300 - 400 euro Venduto a: 4.000 euro
Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?