La fotografia, regno del design: bentornata MIA Photo Fair

Teresa Scarale
Teresa Scarale
1.10.2021
Tempo di lettura: '
Solo per te uno sconto esclusivo del 25% sul biglietto d'ingresso per MIA Photo Fair 2021 (codice in fondo all'articolo)!Interseca i linguaggi dell'arte, guardando sempre all'orizzonte. Mentre il mondo era in frieze n...
«È stato un periodo difficile, ma non ci siamo disperati. Anzi, abbiamo colto l'occasione per darci da fare, per realizzare nuovi progetti in vista della nuova edizione». Chi parla è Lorenza Castelli, cofondatrice con Fabio Castelli di MIA Photo Fair (Milan Image Art Photo Fair), la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata alla fotografia d'autore, prossima ad aprire i battenti (dal 7 al 10 ottobre 2021). L'atmosfera è quella delle grandi vigilie. Non solo per il debutto post lockdown, ma anche per la nuova, più spaziosa sede del Superstudio Maxi di via Moncucco 35 (Milano, zona Famagosta).Giovanni Gastel, Simonetta Fiore. L'edizio...
«Il design e la fotografia scandinava saranno protagonisti del progetto curato dal fotografo Nicola Quadri. Vi sarà poi una vera e propria wunderkammer a cura di Alessandro Stefanini» come nel Paese delle Meraviglie, «i visitatori potranno stupirsi grazie a mobili vittoriani trasformabili (penso alla scrivania che diventa una scala, al divano che diventa una scrivania…), curiosi e ironici, in dialogo con l'occhio irriverente di Elliott Erwitt». Dialogo, quello con l'arte contemporanea, che continua nel format Beyond Photography, alla sua “seconda volta” a MIA Photo Fair, dopo il gradito debutto del 2019.

La fotografia, regno del design: bentornata MIA Photo Fair
Monica Silva, Ritratto Silvia Basta, 2019, Carta Canson Infinity Platine Photo Rag su alluminio dbond 3mm e acrilico plexiglass 5mm, cm 120x90, Galleria Paola Colombari

«Al suo interno, la nuova sezione Beyond Photography – Dialogue, a cura di Domenico de Chirico, mette in relazione una fotografia e un'opera d'arte “altra”, che sia scultura, installazione, pittura e video», conclude Lorenza Castelli. È l'apertura di un territorio dialogante, sempre più vasto, fra fotografia ed altri linguaggi, nel solco della tradizione giovane eppure radicata di MIA Photo Fair.


Andy Warhol, Ladies and Gentlemen II.133, 1975, Serigrafia a colori firmata in originale, 72.4 x 110.5 cm, Ed. 28/125, Deodato Arte

E le quotazioni? Per quanto riguarda le fotografie, «la mediana oscilla fra i 3000 e i 10.000 euro, ferme restando le edizioni particolarmente convenienti (si possono trovare foto a 500 euro, ndr) oppure costose (con picchi di diverse decine di migliaia di euro, ndr). Variegate le fasce di prezzo degli oggetti di design, presenti anche in forma di monili con i gioielli d'artista della casa milanese Babs.

Visita il sito di TicketOne per acquistare il biglietto e inserisci il codice esclusivo per ricevere uno sconto del 25%: MIA21Wewealth


Janez Bogataj, JanezBogataj, PASTORALA II-5, 1987, silver gelatin print, 26 x 26 cm, Ed. unique, vintage Courtesy: GalerijaFotografija


Superstudio Maxi. Courtesy MIA Photo Fair

mia photo fair design
Babs, Riccardo Gusmaroli, edizione da 12 pezzi, 2.100 euro
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Continua a leggere l'articolo.
Questo contenuto è riservato agli iscritti sul sito di WeWealth.

Registrati gratuitamente per poter vivere appieno i contenuti di We Wealth fatti su misura per te.

Cosa vorresti fare?