Fotografie spaziali: da Christie’s la Luna è scesa sulla Terra

Si è conclusa ieri, mercoledì 18 maggio, l’asta tutta lunare di Christie’s “Moon Shots: Space photography 1950-1999”. Durante i 12 giorni d’asta online si è assistito a rilanci e contro rilanci per aggiudicarsi almeno una delle 327 fotografie iconiche, che dai primi lanci razzi ai primi passi dell'uomo sulla superficie lunare, hanno documentato l’età d'oro dell'esplorazione spaziale.
Spaziando dagli anni Cinquanta, con il lancio di Atlas, alla fine degli anni Novanta, con le immagini che immortalano la bellezza degli anelli di Saturno, la collezione ha catturato una carrellata emozionante di scorci spaziali in quella che è stata una delle conquiste scientifiche più importanti della storia. Tra le fotografie più suggestive c’erano anche gli scatti di Neil Armstrong e Buzz Aldrin che mettono piede per la prima volta sulla Luna e il primo volo spaziale senza equipaggio.
La vendita è stata guidata, a sorpresa, però dalla “Blue Marble” (lotto 207), la prima fotografia della Terra completamente illuminata scattata dall’uomo. L’immagine del nostro pianeta scattata nel 1972 dall’Apollo 17 ha più che raddoppiato la sua stima massima di 10 mila sterline, con un’astante che è riuscito a portarsela per non di meno di 21,420 sterline. Ha deluso le aspettative invece la fotografia di Buzz Aldrin sul suolo lunare con la sua visiera placcata in oro che riflette il fotografo e il LM Eagle. Valutata tra le 15 e le 25 mila sterline, la foto più famosa dell’uomo sulla Luna è stata venduta per poco più di 9 mila sterline.