Violon d'Ingres, la foto più iconica verso il record

Teresa Scarale
Teresa Scarale
28.2.2022
Tempo di lettura: 2'
Nell'immaginario collettivo da quasi un secolo, il conturbante scatto di Man Ray è in arrivo per la prima volta sul mercato da Christie's
Protagonista dell'asta The Surrealist World of Rosalind Gersten Jacobs & Melvin Jacobs (Christie's New York, maggio 2022) sarà una delle immagini più amate di tutta la storia della fotografia. Ovvero Le Violon d'Inges (1924) di Man Ray (1890-1976). La stima di partenza è la più elevata in assoluto per una singola foto nella storia delle aste.
Secondo gli esperti di Christie's, la cifra si aggira fra i cinque e i sette milioni di dollari. Le Violon d'Ingres, scatto di Man Ray alla sua musa e amore di allora, la modella Kiki de Montparnasse (Alice Prin 1901-1953), è indubbiamente una delle immagini più iconiche del XX secolo: capace di scandalizzare il mondo benpensante all'epoca della sua produzione, la foto è nell'immaginario collettivo da quasi un secolo. Senza dubbio una delle più amate dallo stesso Man Ray, che la custodì fino al 1962, anno in cui i coniugi Jacobs, amici dell'artista, ne diventarono proprietari. Oggi, quella foto preziosa, arriva sul mercato per la prima volta.

Secondo gli esperti di Christie's, la cifra si aggira fra i cinque e i sette milioni di dollari. Le Violon d'Ingres, scatto di Man Ray alla sua musa e amore di allora, la modella Kiki de Montparnasse (Alice Prin 1901-1953), è indubbiamente una delle immagini più iconiche del XX secolo: capace di scandalizzare il mondo benpensante all'epoca della sua produzione, la foto è nell'immaginario collettivo da quasi un secolo. Senza dubbio una delle più amate dallo stesso Man Ray, che la custodì fino al 1962, anno in cui i coniugi Jacobs, amici dell'artista, ne diventarono proprietari. Oggi, quella foto preziosa, arriva sul mercato per la prima volta. La figlia della coppia, Peggy Jacobs Bader, ricorda come I suoi genitori, «due giovani e creativi commercianti di moda» fossero «buoni amici» di molti «straordinari artisti surrealisti, soprattutto Man Ray, Marcel Duchamp, Bill e Noma Copley», ma anche René Magritte, Max Ernst, Dorothea Tanning. L'acquisizione di ogni pezzo prossimo all'asta di maggio «possiede una storia intima e unica dietro di sé». La coppia in particolare conobbe Man Ray tramite Bill Copley. Rosalind Gersten Jacobs in particolare sostenne il fotografo fino alla morte di lui. Fra i pezzi in asta anche Mars di Vija Celmins (stima 1,8 – 2,5 milioni), Feuille de vigne femelle di Marcel Duchamp (500.000-800.000 dollari). La scultura è oggetto di un curioso aneddoto: un invitato a un party tenuto dalla coppia, la scambiò per un posacenere. Rosalind telefonò all'artista per comunicarglielo, fatto che lo divertì molto. Dichiarò che l'opera era «migliorata» e in seguito la personalizzò con l'inscrizione “exemplaire RozMel et toujours affectueusement, Marcel N.Y. 1959”, ovvero “esemplare RozMel e sempre con affetto, Marcel N.Y.”.

La figlia della coppia, Peggy Jacobs Bader, ricorda come I suoi genitori, «due giovani e creativi commercianti di moda» fossero «buoni amici» di molti «straordinari artisti surrealisti, soprattutto Man Ray, Marcel Duchamp, Bill e Noma Copley», ma anche René Magritte, Max Ernst, Dorothea Tanning. L'acquisizione di ogni pezzo prossimo all'asta di maggio «possiede una storia intima e unica dietro di sé». La coppia in particolare conobbe Man Ray tramite Bill Copley. Rosalind Gersten Jacobs in particolare sostenne il fotografo fino alla morte di lui.

Fra i pezzi in asta anche Mars di Vija Celmins (stima 1,8 – 2,5 milioni), Feuille de vigne femelle di Marcel Duchamp (500.000-800.000 dollari). La scultura è oggetto di un curioso aneddoto: un invitato a un party tenuto dalla coppia, la scambiò per un posacenere. Rosalind telefonò all'artista per comunicarglielo, fatto che lo divertì molto. Dichiarò che l'opera era «migliorata» e in seguito la personalizzò con l'inscrizione “exemplaire RozMel et toujours affectueusement, Marcel N.Y. 1959”, ovvero “esemplare RozMel e sempre con affetto, Marcel N.Y.”.
Caporedattore Pleasure Asset. Giornalista professionista, garganica, è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi di Milano. Scrive di finanza, economia, mercati dell'arte e del lusso. In We Wealth dalla sua fondazione

Cosa vorresti fare?