David Hockney protagonista nelle aste londinesi

Tempo di lettura: 2'
È l’artista britannico David Hockney il re dei cataloghi di arte moderna e contemporanea delle aste serali londinesi di settembre e ottobre. Un suo disegno realizzato con l’iPad è stato battuto per più di 340 mila sterline nell’asta del 13 settembre scorso. Mentre il dipinto “Early Morning, Sainte-Maxime” è in giro per le principali capitali del mercato dell’arte internazionali prima di andare in asta il prossimo 13 ottobre con una quotazione base compresa tra i 7 e i 10 milioni di sterline

Si è tenuta il 13 settembre scorso a Londra l’asta dei Phillips interamente dedicata a David Hockney. Tutte vendute le 78 opere in catalogo realizzate dall’artista britannico su diversi media e cha hanno conseguito un fatturato complessivo di oltre 3 milioni di sterline, diritti inclusi. L’asta ha celebrato l'innovazione e la sperimentazione che hanno caratterizzato la vita artistica di Hockney. Ne è un grande esempio l’opera dal titolo “The arrival of spring in Woldgate, East Yorkshare in 2011 (twenty eleven)”, che ha registrato l’aggiudicazione più alta nel corso della serata londinese. 


David Hockney, The Arrival of Spring


Ben 340.200 sterline partendo da una stima di 120.000 – 180.000 sterline per un multiplo appartenente a un’edizione di 25. La peculiarità di questa opera è la tecnica utilizzata per la sua realizzazione. Si tratta infatti di un disegno realizzato su iPad a colori, stampato su carta vergata, a pieni margini. L’opera appartiene a una serie di lavori che l’artista ha realizzato con l’iPad nei primi anni dalla sua immissione sul mercato (2010). Un’ulteriore dimostrazione della versatilità di Hockney (classe 1937) e della sua continua sperimentazione anche con le avanzate tecnologie dei nostri tempi. 

Ma è nel dipinto dal titolo “Early Morning, Sainte-Maxime”, realizzato da Hockney nel 1969, che sono riposte le aspettative più alte. L’opera andrà in asta il prossimo 13 ottobre da Christie’s nella vendita serale dedicata all’arte del XX e XI secolo che si terrà a Londra. Si tratta di un magistrale studio della luce ambientato nel sud della Francia che appare per la prima volta in asta dalla sua ultima apparizione a Londra avvenuta nel 1970 nella retrospettiva su Hockney tenutasi alla Whitchapel Gallery della capitale inglese. Successivamente l’opera è stata vista soltanto a New York nel 1988 in occasione dell’ultima vendita in asta. 


David Hockney, Afternoon Swimming, 1979


L’importanza dell’opera e dell’artista in questo momento sono ben rappresentate, oltre che dall’asta di Phillips di cui abbiamo detto sopra, anche e soprattutto dall’intensa attività di promozione che Chrsitie’s sta portando avanti per la vendita di “Early Morning, Sainte-Maxime”. L’opera è infatti stata esposta durante la vivace Art Week di Seoul che si è tenuta dal 3 al 5 settembre scorso nella capitale sudcoreana e che è coincisa con la prima edizione della fiera d’arte internazionale Frieze Seoul. In questi giorni l’opera sta proseguendo il suo cammino facendo tappa a Hong Kong, altro principale centro nevralgico del mercato dell’arte internazionale, dove sarà in esposizione fino al 16 settembre e chiuderà il suo tour a New York il 28 settembre.  

David Hockney è considerato uno degli artisti viventi più quotati a livello internazionale. Alcune delle sue più importanti opere recentemente andate in asta hanno registrato record assoluti sul mercato. Tra queste ricordiamo il dipinto “

”, 1972, anch’esso ambientato nel sud della Francia, aggiudicato per 90,3 milioni di dollari a New York nell’asta del 15 novembre 2018 di Christie’s. 


Portrait of an Artist (Pool with two figures), 1972

Opinione personale dell’autore
Il presente articolo costituisce e riflette un’opinione e una valutazione personale esclusiva del suo Autore; esso non sostituisce e non si può ritenere equiparabile in alcun modo a una consulenza professionale sul tema oggetto dell'articolo.
WeWealth esercita sugli articoli presenti sul Sito un controllo esclusivamente formale; pertanto, WeWealth non garantisce in alcun modo la loro veridicità e/o accuratezza, e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile delle opinioni e/o dei contenuti espressi negli articoli dagli Autori e/o delle conseguenze che potrebbero derivare dall’osservare le indicazioni ivi rappresentate.
Specializzato in diritto tributario presso la Business School de Il Sole 24 ore e poi in diritto e fiscalità dell’arte, dal 2004 è iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano ed è abilitato alla difesa in Corte di Cassazione. La sua attività si incentra prevalentemente sulla consulenza giuridica e fiscale applicata all’impiego del capitale, agli investimenti e al business. E’ partner di Cavalluzzo Rizzi Caldart, studio boutique del centro di Milano. Dal 2019 collabora con We Wealth su temi legati ai beni da collezione e investimento.

Cosa vorresti fare?