Le monete da collezione che raccontano l’Italia

Lo scorso 7 febbraio è stata presentata al Ministero dell’economia e delle finanze la collezione numismatica 2023 coniata dalla Zecca dello Stato. “Si tratta di vere e proprie opere d'arte, risultato del lavoro dei maestri artigiani incisori della Zecca dello Stato che rimandano a un senso di concretezza, sicurezza e bellezza di grande utilità per l’identità del Paese”, nelle parole del Ministro Giancarlo Giorgetti intervenuto all’evento. La Collezione numismatica della Repubblica Italiana è un racconto della storia del nostro Paese dove i principali eventi e le ricorrenze nazionali, i grandi nomi e le bellezze dell’arte e della letteratura, le eccellenze del Made in Italy imprenditoriali e enogastronomiche, lo sport, la storia antica e recente e l’ambiente vengono ogni anno rappresentati e celebrati attraverso l’emissione di monete dedicate, raccogliendo interesse e curiosità soprattutto da parte dei collezionisti.
La nuova collezione numismatica della Repubblica celebra l'Italia all'ennesima potenza
Numerose le novità inserite nel catalogo 2023: dalla moneta in onore di Raffaella Carrà per la serie “Grandi Artisti italiani” a quelle celebrative per il 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni e i 100 anni dell’Aereonautica Militare. Prevista l’emissione di monete dedicate alla storia delle Olimpiadi in Italia (Cortina 1956 - Roma 1960 – Torino 2006), a una eccellenza icona dello stile italiano nel mondo come la Maison Armani, alla serie dei fumetti “Diabolik”, “Eva Kant” e “Ginko”. E ancora la moneta quadrata dedicata alla “Tutela dell’Ambiente nella Costituzione Italiana” e un effetto tridimensionale per l’emissione “Ryder Cup 2023”. Tutte le monete hanno tiratura limitata.
Ad esempio, la moneta da 50 euro in oro dedicata alla casa di moda di Giorgio Armani disegnata da Annalisa Masini è disponibile in una tiratura di 500 esemplari a un prezzo di 2.500 euro l’una. Mentre la moneta da 5 euro in bronzo e nichel con il ritratto di Raffaelle Carrà disegnata da Silvia Petrassi, attesissima dai collezionisti, è disponibile in una tiratura di 15 mila esemplari a un prezzo di 40 euro l’una. La Collezione numismatica rientra nella quota delle monete emesse dagli Stati membri dell’UE riservata ai collezionisti. Si tratta di serie complete di monete (da 1 centesimo a 2 euro) particolarmente curate nel conio, generalmente custodite in confezioni di pregio, il cui prezzo di acquisto è superiore al valore nominale.
Sono inoltre emesse monete in metallo prezioso di taglio non standard (5 e 10 euro in argento, 20 e 50 euro in oro). Mentre le serie complete da collezione (da 1 centesimo a 2 euro) sono considerate in circolazione ordinaria in tutta l'area dell'euro, le monete in metallo prezioso hanno circolazione solo nel Paese emittente. Il servizio di prenotazione e vendita è curato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di cui la prossima si terrà il 1° marzo (dopo la prima dell’8 febbraio). In Italia il settore della numismatica sta riscuotendo negli ultimi anni un successo crescente. L’interesse dei collezionisti è concentrato particolarmente su monete medievali e moderne, zecche degli stati preunitari e monete del Regno d’Italia che hanno le quotazioni maggiori soprattutto se in oro. La collezione di monete tendenzialmente richiede conoscenza della storia e presuppone competenze molto specifiche. Il valore di queste monete da collezione varia in funzione della rarità, dello stato di conservazione, del metallo, dall’età di conio o dal momento storico cui si collegano, dal soggetto rappresentato e della domanda da parte dei collezionisti.