LGIM: la rivoluzione dell'intelligenza artificiale passa anche dai portafogli

Livia Caivano
Livia Caivano
18.1.2021
Tempo di ascolto: 25'
Obiettivo disruption: 4 temi per investire nell'innovazione è il titolo della nuova collana podcast realizzata da We Wealth in collaborazione con Legal&General Investment Management. In questa puntata parliamo di come l'intelligenza artificiale stia cambiando il nostro modo di comunicare, lavorare e investire insieme a Giancarlo Sandrin - country head Italia di LGIM e Diego Ciulli, policy manager di Google Italia
La nuova stella del pop d'oltreoceano? Una boyband rivelazione del 2020? No, l'autore delirano musicale che sentirete all'inizio di questo podcast è una macchina. Si tratta della prima canzone creata interamente da un'intelligenza artificiale, si chiama "Daddy's Car” ed è prodotta da Sony. I ricercatori del Sony Computer Science Laboratories di Parigi e dell'Università Pierre e Marie Curie hanno sviluppato un sistema che apprende gli stili musicali da un enorme database di canzoni ed è in grado di crearne di nuove. Questa, ad esempio, si ispira allo stile dei Beatles.  

La creazione di sistemi hardware e software che simulano l'attività dell'intelletto umano oggi è possibile grazie all'intelligenza artificiale, una disciplina che attinge a filosofia, matematica, psicologia, cibernetica e scienze cognitive. Nell'immaginario collettivo, però, spesso intelligenza artificiale vuol dire - semplicemente - robot. Di fronte alla portata della rivoluzione cui l'artificial intelligence ci mette di fronte, questa convinzione va sicuramente rivista. L'intelligenza artificiale riguarda la vita di tutti i giorni: le nostre comunicazioni, il nostro lavoro, i nostri investimenti. 

 

Cosa vorresti fare?