legal fiscal

La Juventus Football Club Spa ottiene dal tribunale l’inibitoria all’uso non autorizzato da parte di terzi del proprio marchio su figurine digitali NFT. La decisione assume un significato rilevante pe

Dopo aver analizzato i principi normativi che regolano il regime patrimoniale dei coniugi e la crisi matrimoniale in UK, la nostra disamina continua analizzando la disciplina francese poiché dopo UK,

Il seminario di Step Italy sul trasferimento di criptovalute e Nft approfondisce i temi civilistici, fiscali e di pianificazione patrimoniale di un settore in evoluzione

Sebbene l'impiego della srl sia - nella maggior parte dei casi - la modalità più opportuna di gestione di un club deal, vi sono delle situazioni in cui le circostanze del caso potrebbero rendere utile

Gli investitori faticano a sposare un tema per lungo tempo, a esclusione delle strategie sui dividendi. Nella prima parte dell'anno, i flussi si sono diretti verso i value, mentre l'anno scorso la qua

La Commissione europea ha formulato una proposta di direttiva per prevenire l'uso improprio di entità di comodo a fini fiscali. Quali le conseguenze impositive per le shell company?

Per esigenze congiunturali e temporanee del datore di lavoro il dipendente potrebbe essere trasferito all'estero. Cosa succede in caso di mobilità del lavoratore “Impatriato”?. Casi particolari tra re

Il ruolo cruciale della ricerca scientifica non è compreso a pieno in Italia, differentemente dagli Stati Uniti: criticità e primi segni di miglioramento

I chiarimenti dell'Agenzia delle entrate nella risposta a interpello n. 282 del 20 maggio 2022 sull'interposizione fittizia di un veicolo estero. In pratica, l'intestazione formale dell'attività svolt

Con la scomparsa di Leonardo Del Vecchio viene meno uno dei maggiori imprenditori italiani. Ripercorriamo alcune fasi della sua vita per trarre gli insegnamenti su come creare un'azienda di successo

Negli ultimi anni, l’utilizzo dell’istituto del trust è divenuto sempre più comune nei Paesi europei basati sul sistema di civil law. Approfondiamo il tema

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione riporta l’attenzione sui rimedi previsti a favore dell’acquirente di un’opera d’arte che si riveli successivamente falsa. Oltre alla restituzione del pr

yourAdvisor
PRENDITI CURA DEL TUO PATRIMONIO



Step 1
Step 2
Step 3

Ultimi Video Voices

Ultimi Podcast