Virginia Montani Tesei

Fondatore dello studio legale Montani Tesei

Visite Profilo

Visite totali: 472

VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

VIRGINIA MONTANI TESEI?
RICHIEDI CONSULENZA
VUOI UNA CONSULENZA GRATUITA DI 30 MINUTI CON

VIRGINIA MONTANI TESEI
?
RICHIEDI CONSULENZA

 

“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra” (Sun Tzu)

About

Laureata in giurisprudenza presso la facoltà di Roma Tor Vergata, si specializza sin da subito in diritto dell’arte presso la scuola superiore Sant’Anna di Pisa seguendo il corso di alta formazione in diritto dell’arte. Ha conseguito il master of art presso la Luiss business school e seguito numerosi corsi di formazione in diritto dell’arte.

Dal 2010 ha iniziato la sua attività professionale in una prestigiosa boutique law firm tra Roma e Milano. Nel 2017 viene chiamata in una law firm internazionale come esperta di diritto dell’arte.

È autrice di numerosi saggi in materia pubblicati su riviste e quotidiani di settore e fondatore dello studio legale Montani Tesei, la prima boutique firm italiana focalizzata esclusivamente in diritto dell’arte e beni culturali. La passione per la materia e il dinamismo proprio di una “imprenditrice del pensiero”, uniti a una formazione fortemente specifica, sono i motori che l’hanno spinta a fondare uno studio altamente specializzato, in grado di adattarsi velocemente alle necessità di qualunque cliente, private o business.

Ama viaggiare e scoprire luoghi e sapori sconosciuti, dal piccolo borgo italiano sino alle più nascoste meraviglie di mondi lontani. Il suo miglior compagno di viaggio è il marito, sua anima gemella, con cui condivide viaggi, escursioni e una collezione d’arte da destinare alla loro amata figlia Olimpia.


Competenze distintive:

  • Diritto dell’arte
  • Fondazioni e enti del terzo settore
  • Pianificazione patrimoni artistici

Video

Talents nello stesso settore

Articoli scritti dal talent

Una delle opzioni per pianificare il futuro della propria collezione è quella di creare un museo privato. Quali i riflessi giuridici?

Cos'è il Family Art Charter? Il primo strumento di condivisione del patrimonio artistico familiare

Prestare un'opera d'arte è una della attività che caratterizza la gestione di una collezione d'arte. Il prestito temporaneo ad un museo o ad una galleria per una mostra di un'opera d'arte contribuis

Uno dei timori maggiori che il collezionista affronta è quello del decreto di vincolo, capace di compromettere l'esercizio del diritto della sua libertà economica. Ma esistono delle vie di scampo

L'acquisto coattivo è uno strumento che permette alla Pubblica Amministrazione di acquistare mediante l'esercizio di un potere attribuitogli dalla legge un bene privato. Può essere esercitato solo ver

Dal 1° gennaio 2021 - data di entrata in vigore definitiva della Brexit - l'importazione (e in genere la circolazione) delle opere d'arte fra Ue e Uk ha nuove regole