Laura Magna

Autore

Laura Magna

Laura Magna

Giornalista professionista dal 2002, una laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi sull'intelligenza artificiale e un master della Luiss in Giornalismo e Comunicazione di Impresa. Scrivo di macroeconomia, mercato italiano e globale, investimenti e risparmio gestito, storie di aziende. Ho lavorato per Il Mattino di Napoli; RaiNews24 e la Reuters a Roma; poi Borsa&Finanza, il Mondo e Plus24 a Milano. Oggi mi occupo del coordinamento del Magazine We Wealth (e di quello di tre figli tra infanzia e adolescenza). Collaboro anche con MF Milano Finanza.

La sede legale è ad Aosta, dove i founder sono nati e cresciuti. L'obiettivo? Dare nuove forme al lavoro da remoto, con co-working e co-living nei luoghi più belli del pianeta, capaci di stimolare pro

Reti elettriche e digitali, condutture del gas, acquedotti, reti stradali e autostradali. La corsa alla ricostruzione in Europa e Usa è entrata nel vivo. Ecco i vantaggi di mettere in portafoglio una

La clientela non professionale italiana ha fame di questi investimenti, ma nei portafogli del pb la loro quota è ancora di appena lo 0,62%, nonostante le novità normative mirate a semplificare e snell

Era considerata una piattaforma sicura, con base in Italia, registrata all’Oam, con un trascorso di record e successi e una reputazione solida. Non altrettanto i conti, evidentemente. In attesa di cap

“Più che una moda, una inevitabile direttrice per il futuro, anche per il mondo del lavoro, che è toccato dalle regolamentazioni sulle tematiche Esg, prolificate negli anni”. Ecco come la sostenibilit

L’aumento dei tassi di interesse e il boom dei costi energetici hanno provocato rotture importanti nel mondo dei produttori della cripto. Così tra settembre e ottobre si è rilevato in primo fallimento

L’italia è uno dei Paesi più sottoassicurati dell’Occidente, sia nel ramo vita sia nel ramo danni. L’approccio sbagliato al problema è una causa importante di questo ritardo. Ma sfruttando i suggerime

Si chiama Wonderflow e ha sviluppato un software unico che grazie a machine learning e Ai riesce a trarre informazioni utili alle aziende di prodotti e servizio, processando un numero infinito di comm

I fondi azionari finanziari non hanno dato soddisfazioni nel 2022. Ma su orizzonti più ampi, a tre e a cinque anni, restano positivi. E il contesto attuale, caratterizzato da una politica monetaria re

Una fintech storica italiana potrebbe diventare parte di un grande gruppo bancario. E intanto le collaborazioni tra piattaforme del credito alle imprese e istituti finanziari tradizionali sono già la

Con il dollaro forte (che riflette il valore dell’economia) e la Fed che, avviandosi per prima sulla strada della stretta dei tassi, ne ha favorito i rendimenti, i Treasury tornano appetibili. E i mig

La Cina sta cambiando pelle per trasformarsi da fabbrica del mondo a economia più bilanciata. Intanto Mumbai avanza. Ma i mercati in via di sviluppo sono tanti e diversissimi. E molte aziende sembrano

I fratelli Fedegari amavano definirsi “artigiani del metallo” quando hanno fondato la loro azienda nel 1953. I figli l’hanno trasportata nel futuro: internazionalizzandola e puntando alla trasformazio

Nel 2023, l’allocazione ideale è tra il 2 e l’8% in portafoglio, a seconda della propensione al rischio di chi investe. Ma è assolutamente necessario affidarsi a società trasparenti, in grado di for

Formazione dei banker e soddisfazione del cliente. La strategia di sviluppo del private banking di Crédit Agricole Italia si misurerà su questi due pilastri nei prossimi tre anni. Periodo nel quale il

È uno dei Paesi più sottoassicurati dell’Occidente. Scaramanzia e sottovalutazione dei rischi – ma anche scarse competenze finanziaria – ne sono le cause. I consulenti e l’industria però possono fare

La popolazione aumenta e il cibo non basta più. Per questo la tecnologia arriva aumentando la resa di sementi e colture o dei trattori. Ma anche costruendo alternative agli alimenti tradizionali. Tutt

Si chiama Habyt ed è stata fondata nel 2017 da un expat italiano che aveva avuto qualche difficoltà nel trovare casa in Germania (dove tutt’ora ha l’headquarter). Luca Govone oggi è ceo del leader glo

Solo nel fotovoltaico sono previsti investimenti di 4,2 trilioni di dollari nei prossimi 30 anni. Le opportunità sono enormi: ma solo operatori altamente specializzati sanno scovare quelle giuste. Ecc

Gli Hnwi hanno esigenze sempre più complesse – dalla pianificazione patrimoniale, a quella fiscale, alla gestione degli immobili fino al passaggio generazionale – ma vogliono avere un interlocutore un

Ecco quale sarà la strategia di sviluppo di Crédit Agricole Italia, raccontata dal nuovo responsabile della funzione Olaf Foschi. I pilastri per soddisfare le mutate esigenze dei clienti, in un contes

La maggior parte dei fondi che investono nella lotta al climate change e nell’ottimizzazione delle risorse ha meno di tre anni di vita. Ma le prospettive sono particolarmente interessanti in un moment

Si chiama Italpreziosi la creatura rivoluzionaria e al femminile di Ivana Ciabatti. Nel 2021 ha fatturato 6,8 miliardi di euro, operando nella raffinazione dell’oro grezzo oltre che nella vendita dell

Basso costo e protezione dall’erosione dei rendimenti che deriva dall’aumento vertiginoso dei prezzi al consumo. Gli Etf che offrono esposizione ai bond globali inflation linked possono fare da argine