Autore

Nicola Dimitri

Redattore e coordinatore dell'area Fiscal & Legal di We Wealth. In precedenza ha lavorato nell'ambito del diritto tributario e della fiscalità internazionale presso primari studi legali

We Wealth ha interpellato il dott. Francesco Mantegazza, co-Managing Partner dello Studio Legale e Tributario Fivelex

In capo al coniuge (assegnatario) non è ravvisabile la titolarità di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento

L’erede che abbia pagato per intero il debito tributario del de cuius potrà rivalersi sugli altri

La ricchezza privata delle famiglie italiane è in media ancora più elevata di quella della maggior parte dei Paesi europei

La ricchezza privata delle famiglie italiane è in media ancora più elevata di quella della maggior parte dei Paesi europei

È stato di recente approvato, in esame preliminare, il Dlgs attuativo della delega fiscale, recante principi e criteri direttivi per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tr

Non sono soggette a collazione né alla riduzione a tutela della quota riservata ai legittimari le attribuzioni o elargizioni patrimoniali operate in favore di persona convivente. E così le donazioni d

Nel testamento olografo l’apposizione della data assume importanza centrale

La legge Delega 111/2023 riscrive la disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti diversi: We Wealth ha interpellato lo Studio Dwf per capire quali sono le nuov

La designazione del beneficiario dei vantaggi di un’assicurazione sulla vita alla stregua di atto inter vivos con effetti post mortem

I creditori della società estinta possono far valere le pretese non solo sulle somme erogate agli ex soci ma anche sui beni da questi comunque ottenuti

Con una recente risposta a interpello, n. 407 del 2023, l’Agenzia delle entrate rende chiarimenti in merito all’ipotesi di eredità destinata anche a eredi stranieri

Il legatario che pretende la legittima deve formalmente rinunciare al legato già acquisito

La legge delega per la riforma fiscale n. 111/2023 all’articolo 5 reca i principi e i criteri direttivi specifici per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche

Il caso degli immobili ad uso promiscuo riguarda in particolare coloro che svolgono attività professionale all’interno dell’abitazione, in parte adibita a studio privato

Con una recente risposta a interpello, n. 454 del 2023, l’Agenzia delle entrate rende chiarimenti in merito alla possibilità per una società estera, con interesse a investire in Italia, di beneficiare

È prevista la revisione dell’istituto dell’interpello, con l’introduzione di un versamento che il contribuente dovrà effettuare prima di sottoporre l'istanza all'Agenzia

Nel testamento pubblico le operazioni attinenti al ricevimento delle disposizioni testamentarie e quelle relative alla confezione della scheda sono idealmente distinte e, pertanto, possono svolgersi a

Gli interventi sull’Irpef sono limitati al solo anno 2024, anche se è presumibile verranno confermati negli anni successivi

Il concetto di superficie “utile” non può restrittivamente identificarsi con la sola “superficie abitabile”

Viene tassata al 26% la plusvalenza per chi vende la casa ristrutturata beneficiando della maxi-agevolazione

La rivoluzione digitale ha provocato effetti significativi, anche dal punto di vista successorio

A certe condizioni, l'azione di controllo può estendersi sui conti bancari del coniuge o del familiare del contribuente

Aumenta la cedolare secca al 26 per cento: l’aliquota colpirà gli immobili locati con modalità affitto breve in forma di casa vacanze, b&B e comunque a scopo turistico