Stefania Pescarmona

Autore

Stefania Pescarmona

Stefania Pescarmona

Direttore di We-Wealth.com e caporedattore del magazine. Giornalista professionista, è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino. Ha lavorato a MF, Bloomberg Investimenti, Finanza&Mercati. Ha collaborato con Affari&Finanza (Repubblica) e Advisor

Il recupero delle aree urbane dismesse è già da tempo un settore trainante nel mercato immobiliare. Ecco le opportunità in Italia

Il tech, da strumento utile per ridurre i costi, diventa sempre di più un driver di crescita anche del settore immobiliare. Come affrontare il calo della domanda di case, tra sfide e nuove opportunit

Diversi sono gli strumenti a disposizione di chi desidera investire in crediti deteriorati: dall’acquisto diretto di portafogli, ai fondi di investimento specializzati, ai titoli garantiti da Npe. Di

Nella manovra di bilancio è stato confermato l’incremento della cedolare secca dal 21 al 26% (ma solo dalla seconda casa) ed è stato previsto un codice identificativo nazionale (Cin) per gli affitti b

Perché aspettare l’asta quando c’è un modo alternativo di acquistare un immobile? È possibile, infatti, acquistare il credito da banche o altri creditori, sostituendosi a loro nella procedura, oppure

Dall’asset management immobiliare, all’agency, al comparto delle valutazioni, passando per il property e per il project management. Ecco com’è andato, in Italia, nel 2022, il mondo dei servizi collega

I fondatori di HighPost, David Moross e Mark Bezos (fratello di Jeff Bezos) entrano nel capitale del gruppo Azimut, che – a sua volta - aumenterà la sua quota in HighPost al 15%

L’aumento del costo della vita ha portato l’accessibilità economica degli alloggi saldamente in primo piano. Confronto tra social housing, student housing e senior housing: che tipo di mercati sono e

In Italia, nel 1° semestre del 2023, gli acquisti di una casa per investimento sono saliti al 19,6% dal 16,8% di giugno 2022. I motivi? La volontà di proteggere il capitale e di praticare gli affitti

Nonostante un balzo del 40% dei prezzi delle case negli ultimi 5 anni, Milano resta una delle città più attrattive (non solo d’Italia). L’apertura della metro M6 apre nuove opportunità di investimento

Il Campus Fideuram festeggia il primo decennio di vita. Cubelli (condirettore): “Questo progetto resta un punto di riferimento imprescindibile per i nostri professionisti e uno degli elementi decisivi

Oltre 400 euro: tanta è la differenza mensile tra un giovane che affitta una stanza a Bari e uno che sceglie la stessa sistemazione a Milano. Per chi studia fuori sede si passa, infatti, dai 318 euro

Cento mila euro investiti nel settore immobiliare 10 anni fa, ora sarebbero diventati 131mila a Milano, ma 74mila a Roma. Cosa fare ora?

Secondo l’Ubs Global real estate bubble index 2023, sono rimaste solo due città (dalle precedenti nove dello scorso anno) a rischio bolla immobiliare. Quali sono e come si colloca Milano?

Calano le transazioni, ma tengono i prezzi in quasi tutte le zone di Roma. Si parte, da una media di 2.300 euro al mq per un immobile a Roma Ovest, ai 10 mila euro al mq (sempre in media) per i quarti

Nelle principali città italiane manca un’offerta di immobili in grado di soddisfare la domanda abitativa. Ecco come lo sviluppo futuro dell’offerta dovrà allinearsi alla domanda per poter cogliere le

Dall’European outlook 2024 di Scenari Immobiliari emerge un mercato immobiliare europeo in calo dell’1,2% nel 2023, ma in crescita del 2,9% nel 2024. In controtendenza l’Italia dove il fatturato balza

Nuova stretta in arrivo per gli affitti brevi. Sulla falsariga di quanto avviene a New York o in altre città europee, anche l’Italia si appresta a varare una normativa tesa a regolare il fenomeno dei

A Milano, i prezzi delle case sono volati negli ultimi 5 anni: in particolare in tre macroaree Fiera-San Siro (+59,2%), Bovisa-Sempione (+55,8%) e Lodi-Corsica (+48,4%). Ora cosa conviene fare nel set

In Italia continuano a crescere gli affitti delle case. Ecco la situazione nelle principali città. Quando e come si può chiedere l’adeguamento Istat del canone?

In Europa non si assisterà a un crollo dei prezzi delle case, ma ci saranno comunque dei cali consistenti dell’ordine dell’8-12%. E in Italia? La risposta di S&P

Nell’attuale contesto di mercato, risulta ancora più difficile decidere se vendere o mantenere una casa (anche di pregio). Sette motivi che portano a preferire la soluzione della locazione

Qual è l’impatto sulle tasche degli italiani della nuova direttiva europea sulle case green? Gli interventi di riqualificazione energetica necessari e i costi per sostenerli

Chi deve comprare casa manifesta una maggiore attenzione alle prestazioni energetiche. Questo perché l’acquisto di un immobile nasce da un progetto a medio - lungo termine. Concretamente però poi non