Criptovalute: gli obblighi per i privati e le imprese
7.9.2022
Tempo: 7'
Tra le sfide in materia di Bitcoin e Criptovalute, ci sono sicuramente quelle legate al loro inquadramento e posizionamento fiscale. Il principale obbligo, meramente informativo, per i privati e le imprese, è la compilazione del quadro RW, da completare nella dichiarazione dei redditi o con invio a parte (in caso di 730). Ad oggi, non ci sono regole precise da seguire e resta, per esempio, il dubbio sull’indicazione dei Criptoasset al costo di acquisto o al valore di mercato. In più, le imprese che investono in cripto asset sono tenute a indicarli in bilancio come un attivo del patrimonio. Anche in questo caso, però, c’è poca chiarezza in merito alle procedure da seguire che si spera arrivino quanto prima dall’Organismo italiano di contabilità.
Sebbene a livello europeo si stia tentando di normare il settore con un regolamento apposito, il MiCAR, a livello fiscale c’è ancora molta incertezza, come ha raccontato Francesco Avella, Partner di Studio Avella & Associati, nell’intervista realizzata lo scorso marzo.