Fiscalità del trust: cosa cambia con le nuove regole

Paola Ragno
23.2.2023
Tempo: 4'
Il trust è uno strumento giuridico utilizzato per proteggere, gestire e trasmettere ricchezze e patrimoni. Nello specifico, grazie al Trust, il possessore di alcuni beni, detto disponente, ha la possibilità di separarli dalla sua disponibilità, affidandone la gestione al trustee che ha il compito di amministrarli nell'interesse dei beneficiari. La duttilità e la polifunzionalità di questo istituto, ne rende complessa la qualificazione e la trattazione sia giuridica sia fiscale, anche se il recente intervento dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 34/E (del 20 ottobre 2022) ha dettato alcuni chiarimenti in materia. Le modifiche normative introdotte riguardano in particolare il monitoraggio fiscale per i titolari effettivi e l’imposizione indiretta, oltre alle nuove modalità di utilizzo del trust. Le abbiamo approfondite nell’intervista a Luigi Belluzzo, Founding partner di Belluzzo International Partners.
La redazione vi consiglia altri articoli

Cosa vorresti fare?

X
I Cookies aiutano a migliorare l'esperienza sul sito.
Utilizzando il nostro sito, accetti le condizioni.