Ecco i principali dati emersi da una ricerca Finer sugli HNWI. L'intervista a Nicola Ronchetti, founder & ceo di Finer Finance Explorer.
Il passaggio generazionale e le differenze tra uomini e donne HNWI
Gli High Net Worth Individual (HNWI), cioè individui con patrimonio personale oltre i 5 milioni di euro, sono molto più sensibili al tema del passaggio generazionale. Spesso sono imprenditori, quindi interessanti anche dal tema di cessione delle quote di controllo dell'azienda familiare. Le donne sono molto più attente e tendono a affidarsi in misura maggiore al consulente finanziario e a stabilire con esso un rapporto più empatico. Gli uomini tendono ad avvalersi di professionisti esterni, oltre al consulente finanziario, quindi avvocati e notai, per costruire strutture a protezione del proprio capitale. L'impatto di MiFid II nella relazione HNWI - referente/banca
Gli High Net Worth Individual sono molto sensibili anche al tema di MiFid II, hanno ricevuto molta comunicazione da parte delle banche e sono stati informati dai loro private banker o wealth manager. Sanno, dunque, che ci sarà maggior trasparenza nei costi. Si servono mediamente di quattro banche e, di fronte allo spauracchio di sostenere costi più elevanti, sono disponibili a fare un confronto tra le diverse banche e scegliere quella più in linea con le loro aspettative. HNWI e investimenti sostenibili
Il tema della sostenibilità è un tema molto rilevante anche in Italia. Il target High Net Worth Individual è più sensibile rispetto alla media, forse per il desiderio di restituire al globo parte della ricchezza accumulata. È, quindi, un tema di grandissimo interesse, che riguarda questo target e, in generale, la popolazione che investe in questo tipo di prodotti. La sostenibilità, inoltre, è in grado di garantire rendimenti più alti, compatibili e per un tempo più lungo.