Archiviato il 2022, un anno che verrà sicuramente ricordato per l’andamento negativo dei mercati, il rialzo dei tassi d’interesse e i livelli elevati raggiunti dall’inflazione, il 2023 si sta confermando l’anno del reddito fisso e delle obbligazioni, tornate a offrire rendimenti interessanti. Ma quali sono le strategie di investimento vincenti? Com’è possibile raggiungere un equilibrio tra rischio e rendimento? Ma soprattutto, quali sono i trend che stanno caratterizzando il comparto? Senza dimenticare la sostenibilità: come viene declinata nell’obbligazionario?


PROGRAMMA


PRIMA PARTE

Keynote speech 

Intervista a Michael Spence, Premio Nobel per l’economia nel 2001 


Tavola rotonda - Le nuove coordinate dell’investimento obbligazionario 

Intervengono: 

Cosimo Marasciulo, deputy head of Euro Fixed Income di Amundi 

Flavio Carpenzano, investment director di Capital Group 

Rocco Bove, responsabile obbligazionario di Kairos Partners SGR 


Focus - Obbligazioni subordinate: il caso Credit Suisse e le prospettive future 

Intervista a Rony Hamaui, docente di economia monetaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore 


SECONDA PARTE 


Tavola rotonda - Strategie vincenti, in equilibrio tra rischio e rendimento 

Intervengono: 

Federico Domenichini, head of advisory di T. Rowe Price 

Gianluca Cerone, head of advisory distribution di Nordea AM 

Adriano Nelli, head of Global Wealth Management, Italy di Pimco 


Focus/2 - Il lato sostenibile del reddito fisso: Green, Social e Sustainable bond 

Intervista ad Alessandro Asmundo, research & policy officer del Forum per la Finanza Sostenibile ETS 


Tavola rotonda - Nuove sfide e opportunità per la consulenza patrimoniale 

Intervengono:

Gianluca Vallosio, head of product department di Banca Generali 

Anna Bagella, responsabile sviluppo offerta di Fideuram – ISPB

Cosa vorresti fare?