Private Room in partnership con Banca Aletti: La Collezione Gori

Tempo: 5'
In partnership con Banca Aletti e con la collaborazione di Chiara Massimello - art advisor e consulente Christie’s -, We Wealth presenta Private Room, una collana video dedicata a fondazioni e collezioni italiane straordinarie, progetti culturali innovativi, raccontati direttamente dai loro fondatori o direttori. Ecco il secondo episodio, alla scoperta della Collezione Gori

Le fondazioni e in particolare le fondazioni culturali e di famiglia sono enti custodi di un patrimonio specifico, molto spesso una collezione. Nascono da un progetto preciso e hanno finalità spesso simili. Per tutte, il primo desiderio è preservare il patrimonio, conservare la collezione e tramandarla. Se fosse solo una questione di collezionismo e conservazione, rimarrebbero un progetto familiare, fine a se stesso. In realtà, chi decide di creare una fondazione, è spinto da un intento di divulgazione, condivisione e in molti casi di formazione (attraverso borse di studio, residenze d’artista e progetti didattici). 


In partnership con Banca Aletti e con la collaborazione di Chiara Massimello - art advisor e consulente Christie’s -, We Wealth presenta Private Room, una collana video dedicata a fondazioni e collezioni italiane straordinarie, progetti culturali innovativi, raccontati direttamente dai loro fondatori o direttori. Un collezionismo illuminato che si manifesta in uno spazio privato, una sorta di “wunderkammer” a cui si accede per il piacere della scoperta e della conoscenza. 


La seconda puntata è dedicata alla Collezione Gori, la maggiore raccolta di opere d'arte ambientale d'Italia e d’Europa, situata a Celle, nei pressi di Pistoia, in un'oasi di arte e cultura immersa nella campagna toscana. Intorno ad un nucleo più storico di opere raccolte da Giuliano e Pina Gori a partire dagli anni '50, la collezione ha preso forma nel tempo con le numerose commissioni ad artisti contemporanei ai quali è stata messa a disposizione un'area del parco di proprietà della famiglia. Invitati a presentare un progetto senza alcun vincolo - se non quello di rispettare la natura - gli artisti vengono ospitati in loco ed introdotti al lavoro con maestranze e materiali locali. 


Tra gli artisti più noti che hanno creato opere per il parco troviamo Fausto Melotti, Robert Morris, Dennis Oppenheim, Anne e Patrick Poirier, Richard Serra e Mauro Staccioli; altri importanti nomi hanno realizzato opere per gli spazi interni: Nicola De Maria, Luciano Fabro, Mimmo Paladino, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto e Gilberto Zorio. 


Un viaggio alla scoperta della Collezione Gori.




Scopri la prima puntata dedicata alla Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte, clicca qui

Cosa vorresti fare?